CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona contedi
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] quasi certamente a Palermo verso il 1460 dal secondo matrimonio di Francesco, secondo contedi Cammarata. Nel 1485 ricevette investitura per la baronia di Sambuca, acquistata da Giangiacomo Ventimiglia e in seguito venduta, e nel 1491, secondo il De ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] di difesa lì erette indifendibili e propose di concentrare le forze alla difesa di Gavi. Il governo genovese non tenne conto del consiglio del D., imponendo la difesa di radunare i miliziani di tutti i colonnellati sino a Ventimiglia. L'attacco ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, contedi Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] ., incipit), saccheggiando le case dei seguaci del conte. Rosso marciò sulla città, ma i messinesi si opposero all’entrata. Il 27 settembre 1356 il re annunziò a Francesco Ventimiglia il tradimento di Enrico Rosso, alleatosi con i Chiaromonte.
Dopo ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] dei beni per l’aggressione al rivale Francesco Ventimiglia nel 1332 e protagonista di una spedizione angioina in Sicilia nel 1335.
della fazione vincente, con la sola eccezione dei conti Raimondo Peralta e Blasco Alagona. I benefici che questi ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis contedi
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis contedi. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] 1668 a Torino era nato Francesco Antonio Giuseppe, secondo contedi Robilant e signore di Cereaglio. Intendente generale di Nizza (1692), uditore generale di guerra (1713) e consultore di Sua Maestà per la Sicilia, Francesco Antonio perfezionò la ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] , Una polemica antifemminista del ’600, Ventimiglia 1989). Sempre nell’ambito della polemica primi ad occuparsi di A. T. vi fu nel Settecento Apostolo Zeno, seguito da Benedetto Croce agli inizi del Novecento e poi da Ginevra Conti Odorisio (Donna ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] b. 190), nonché alcuni lavori di carattere genealogico-nobiliare (sulla famiglia dei conti Marsciani, in Fondo Cartari-Febei, b a F. Arisi, ad A. Aprosio Ventimiglia, e così via, entrando anche a far parte di numerose accademie più o meno illustri, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] Ventimiglia. Divenne definitivamente capofamiglia alla morte del padre, nella primavera del 1220: in quel periodo il M. si mise in urto con il Comune di figlia del contedi Lavagna Niccolò e forse, in seconde nozze, con Bellotta, figlia di Pietro dei ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] maggio 1841, Palermo 1841, nn. 145-166; D. Ventimiglia, Le feste secolari di Nostra Donna della Lettera in Messina l'anno MDCCCXLII, Messina 1843, pp. 76-79; Suprema Corte dei conti, Sentenza emessa il 13 genn. 1875 contro il Regio Demanio a favore ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Ventimiglia. Spostamenti continui condotti insieme con la sua corte che nella penisola ebbe come punto di riferimento la dimora di Napoli, ricca di – dove la fazione di Lerma aveva ceduto il passo al partito del conte-duca Olivares, mentre sullo ...
Leggi Tutto