BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] mesi del 1377 egli ebbe anche incarichi militari: comandò le truppe inviate da Firenze contro Portico di Romagna, occupata dal ribelle conte Francesco di Dovadola dei contiGuidi e da Giovanni d'Azzo degli Ubaldini. Non riuscì a togliere la rocca ai ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] di ser Piero: questi proveniva infatti dal Casentino e prima di venire a Firenze aveva lavorato dapprima presso i contiGuidi, alcuni dei quali erano conosciuti anche da Coluccio, e successivamente nella Cancelleria di Arezzo, il cui vescovo aveva ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] da avvenimenti d'importanza limitata (acquisto del palazzo dei contiGuidi da parte dei Cerchi, morte della prima moglie di le persone più in vista dei due partiti: fra i Bianchi Guido Cavalcanti, per il noto episodio di violenza del 23 giugno), ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl, XXII(1930-31), pp. 38 ss., 46-52, 63-66; L. Chiappelli, I conti Cadolingi, i contiGuidi ed il comitatus Pistoriensis, in Bull. stor. pistoiese, XXXIV(1932), pp. 117-134; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] da lui fatte pervenire al pontefice: con la prima chiedeva di valutare se il suo secondo matrimonio con la figlia del conteGuido fosse legittimo dal punto di vista canonico (stante un certo grado di parentela fra i coniugi); con la seconda intendeva ...
Leggi Tutto
vista
Domenico Consoli
Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto.
Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] .
Ha invece sapore di detto proverbiale la frase di mastro Adamo che, assetato, afferma di non voler dare la vista dei contiGuidi nemmeno per Fonte Branda (If XXX 78); egli rinuncerebbe, cioè, a dissetarsi nella celebre fonte di Siena pur di vedere ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] : Uberti e il fratello Neri Piccolino si rifugiarono a Siena, mentre altri si portarono a Poggibonsi o presso i contiGuidi (ibid., pp. 547 s.).
La successiva polarizzazione delle città, dei castelli e dei potentati toscani a favore o contro ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] ghibellina della Tuscia, cui aderirono, nel corso dei successivi sei mesi, anche i fuorusciti fiorentini e pratesi, i contiGuidi, gli Ubaldini, ed altri nobili della Tuscia settentrionale. Nominato dal Consiglio di Siena fra i tre capitani della ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...]
Il soggiorno imolese s’interruppe prima del 1396, anno in cui Serdini fu sicuramente alla corte del conte Roberto Novello da Poppi dei contiGuidi del Casentino, molto probabilmente come oratore. A Roberto indirizzò le rime VII e XII.
La XII, datata ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] di dover intraprendere nuovi pericolosi viaggi per mare a Genova; in latino scrisse invece a Carlo da Battifolle, dei contiGuidi, per declinare l’invito a festeggiare l’elezione nella vicina Poppi.
Cominciò nel 1387 circa l’impegno per la fabbrica ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...