CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] l'acquistavano anche a nome degli altri loro congiunti, la quarta parte dei palazzi, delle case, dei terreni e delle terre dei contiGuidi site nel sesto di Porta San Piero, e interessanti i "popoli" di S. Margherita e di S. Procolo. Il prezzo era ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] , da Guillem Augier e, soprattutto, da Aimeric de Peguilhan che dedicò alcuni suoi componimenti a Emilia, nata dai contiGuidi. La fama dei Traversari viaggiò poi anche sulle ali della novella XLI del Novellino, dove Paolo è rappresentato come ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] lignaggi rurali (per esempio, vari rami dei contiGuidi), monasteri dell’ordine vallombrosano, notabili del Valdarno Firenze, i Serristori persero quella che era stata per decenni la loro guida. Dopo la morte di Giovanni, per una manciata di anni la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] i capi delle famiglie locali invitati a far pace da Guido dei contiGuidi di Battifolle. È opinione di alcuni studiosi, tuttavia, ogni tipo di impegno diretto nella Chiesa e nel mondo: a Guido raccomanda: "usa questo mondo come se tu non lo usassi" ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] -67) e in una connessa strategia di acquisizioni fondiarie nel centro di provenienza, già signoria fondiaria dei contiGuidi, poi del vescovo fiorentino, dove nel 1319 i Saltarelli risultano detenere trentacinque appezzamenti e la residenza di Torre ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] un episodio della sua podesteria fiorentina del 1281, quando condannò al rogo uno spenditore di monete false collegato con i contiGuidi di Romena (e identificato con il maestro Adamo citato da Dante Alighieri: Inf., XXX, 61).
Dopo alcuni anni di ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] dai suoi familiari più prossimi, e sostenuto dalla solida e personale amicizia con i contiGuidi, con Maghinardo Pagani da Susinana, con Filippo Baligani da Iesi, e con i conti Alberti da Mangona, il D. fece una rapida e brillante carriera politica e ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] della città: da quell'ultimo sesto comprendente le case degli Elisei (Pd XVI 40-42), a porta San Piero con le case dei contiGuidi, dei Ravegnani e, alla fine, dei Cerchi (la nova fellonia, vv. 94 ss.). I nomi delle casate, e i giudizi che li ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] politica di Faenza. Il M. è infatti presente a un atto di concordia siglato dal Comune di Faenza con Manfredi dei contiGuidi, riguardante il possesso di un molino presso Faenza, ma il rapido volgere della situazione portò nel biennio successivo a un ...
Leggi Tutto
ricevere; recepere [partic. pass. ricetto]
Alessandro Niccoli
II verbo ricorre in tutte le opere di D., ma con varia frequenza: piuttosto scarse le occorrenze nella Vita Nuova, nelle Rime, nella Commedia, [...] escogitata dal Boccaccio, da Benvenuto e dall'Anonimo, secondo la quale D. alluderebbe a un progetto vagheggiato dai contiGuidi di costruire là un forte castello, capace di accogliere gran numero di persone. Secondo queste interpretazioni, ove ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...