CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conteGuido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] successivo. Oltre a ciò, i Fiorentini si fecero probabilmente a loro volta mediatori di un accordo tra i conti di Capraia e i contiGuidi, che si erano fino ad allora fronteggiati e fra i quali sussistevano dissapori anche per i possessi limitrofi ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] che si riuniva nel "Paradiso" degli Alberti; in essa era stato forse introdotto dai conti Carlo e Simone Poppi, della famiglia dei contiGuidi, con cui era imparentato attraverso sua sorella Margherita, che nel 1381aveva sposato Roberto Novello di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] nel dicembre del 1302 fu nominato preposto della canonica. Alla morte del vescovo Ildebrandino dei contiGuidi prestò giuramento di obbedienza al successore, Guido Tarlati , nominato il 7 luglio 1312, ma negli anni seguenti entrò in conflitto con lui ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] , riorganizzando e rilanciando con grande energia l’azione dello schieramento antipapale. Nel 1306 l’ultraghibellino Bandino dei contiGuidi di Modigliana, che era stato tra gli uomini più vicini a Maghinardo Pagani, divenne signore di Faenza ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] oggi scomparsa).
Gli accordi presi con molti dei suoi ex nemici (nello stesso 1334 si ebbe una pace con i contiGuidi di Romena), lasciarono a Pier Saccone mano libera per riprendere l’offensiva nella Massa Trabaria contro i Faggiolani, nonostante un ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] G. fu privato di Riparbella, ma mantenne il titolo marchionale, cui aggiunse successivamente quello di conte di Urbech (1756), anticamente spettante ai contiGuidi (Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, 710-711).
Nel 1737 fondò la celebre fabbrica di ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] 1219 Sanzanome, insieme con il notaio milanese Iacobo di Guglielmo de Puteo, rogò l’atto con cui i figli del conteGuido Guerra sottomettevano Montemurlo al Comune di Firenze, e in maggio una sentenza del giudice Ugo Rosso contro un colono che voleva ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] , ibid. 1615, 17, 57, 115; ID., Famiglie nobili napoletane, II, ibid. 1642, 250, 263; ID., Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, ibid. 1640, 38; ID., Opuscoli, III, ibid. 1642, 12, 168; ID., Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo, ibid ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guidoconte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] 89) e una figlia di nome Riccarda (Ugolini, 1859, p. 91), o, più probabilmente, Manentessa, che fu sposa di Guido Salvatico dei contiGuidi, conte di Dovadola. Di lei parla Franco Sacchetti nella novella CLXXIX per una pronta risposta che richiama la ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] con l’obbligo di non allontanarsi dieci miglia senza il permesso pontificio. Inoltre, il 27 gennaio del 1281 i contiGuidi, i conti di Mangone gli Ubaldini della Pila e i Pazzi del Valdarno sottoscrissero un documento con cui si impegnavano a pagare ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...