COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] , su incarico del comune di Poppi, curò il trasferimento della biblioteca comunale nella nuova sede, il castello dei contiGuidi. Provvide anche alla riorganizzazione, risistemando le raccolte dei fondi conventuali, tra cui quelle di Camaldoli, la ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] .
S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e di Arezzo, Firenze 1637, pp. 40, 92; Id., Albero e Istoria della famiglia dei contiGuidi, Firenze 1640, p. 23; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dalla sua origine fino al MDCCCXIV, Lucca 1833, p. 248; P ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] a Firenze, dove è ricordato per il giuramento a fini fiscali imposto a tutti gli uomini del Comune legati ai contiGuidi, di Mangone, di Capraia, di Certaldo e altre discendenze signorili, oltre che per la costruzione del secondo ponte sull'Arno ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] in cui aveva trovato ospitalità: un atto efferato che fu all'origine di una lunga e sanguinosa faida tra i Malvezzi e i contiGuidi.
Del M. sopravvisse la fama quale autore di opere di diritto canonico e di morale. Tre furono pubblicate in vita dell ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] uomini per riconquistare Portico nella valle del Montone, dove si erano asserragliati gli uomini rimasti fedeli a Francesco dei contiGuidi di Dovadola, che erano insorti al grido di "viva la Chiesa". La spedizione comandata dal B. non ottenne però ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] contado di Firenze, già feudo dei contiGuidi e sede di una cinquecentesca villa medicea.
Studiò a Firenze presso le scuole dei gesuiti e quindi nello Studio pisano, dove conseguì la laurea in legge. Rientrato a Cerreto, sposò nel 1714 la compaesana ...
Leggi Tutto
Doglia mi reca ne lo core ardire
Vincenzo Pernicone
Questa canzone (Rime CVI) è citata nel De vulgari Eloquentia (II II 9) come esempio di canzone che ha per argomento la rettitudine (directio voluntatis), [...] dell'esilio starebbe la dedica a una Contessa Bianca Giovanna che pare sia da identificare con la figlia del conteGuido Novello dei contiGuidi del Casentino, sposata in seconde nozze con uno dei Cacciaconti di Siena, che D. poté avere occasione di ...
Leggi Tutto
crociata
Giovanni Miccoli
La c. nasce alla fine del secolo XI, quando i temi della guerra santa contro infedeli, Ebrei ed eretici, della liberazione del sepolcro di Cristo, e dell'espansione armata [...] seguito alla c., sia soprattutto perché si sa della partecipazione anche di altri toscani alla c. imperiale, come a esempio Guido Guerra III dei contiGuidi: il che dimostra, se pur ce ne fosse bisogno, che per seguire Corrado in Terra Santa non era ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conteGuido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] a non intervenire sulla sinistra. La tregua era però appena scaduta che il 4 luglio seguente, nella cattedrale pistoiese, il conteGuido anche a nome dei figli si impegnava a cedere una torre di Capraia in custodia ai Pistoiesi per la durata della ...
Leggi Tutto
Obriachi
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina, ben nota ai tempi di D. per la pratica della mercatura e per l'attività bancaria che svolgeva in notevole misura, oltre che a Firenze, a Venezia e nell'Italia [...] ... delle famiglie e degli uomini di Firenze, ibid. 1585, 56; e da S. Ammirato, Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, colle giunte di S. Ammirato il giovane, Firenze 1650, 78. Nel secolo XIX la vicenda genealogica degli O. fu ristudiata da ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...