GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei contiGuidi, signori del Casentino e proprietari [...] il 31 dic. 1836, p. 117; L. Grossi, Orazione recitata nel duomo di Modena sopra la salma di mons. arcivescovo conte G.M. G. dei contiGuidi il 12 maggio 1899, Modena 1899; Il Diritto cattolico, 9 e 10 maggio 1899; 16 marzo 1901; A. Sassi, XII maggio ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] in risarcimento della perdita di Pisa 50.000 fiorini e la signoria di Bagno di Romagna, da poco tolta dai Fiorentini ai contiGuidi.
Il 12 ottobre il G. entrò in Firenze con un seguito di familiari e alleati, e i Consigli cittadini deliberarono in ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] antenati Nicolò e Giacomo Masini, nonché quella di Francesco Uberti, poeta e oratore cesenate; si occupò inoltre delle origini dei ContiGuidi e della famiglia Isei, con la quale era imparentato per via materna (C. Masini, p. 69), anche se di quest ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] e compenso al noto professore di medicina Taddeo Alderotti, chiamato a prestare la sua opera in Modena a favore di Guido dei contiGuidi. Già a partire dal 1289 gli incarichi assunti dal G. ebbero un deciso risvolto politico nel contesto dell'azione ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Bonconte da
Giorgio Petrocchi
Figlio del conteGuido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] parole di D., doveva essere ancora viva nel 1300. Ne ebbe una figlia, Manentessa, che andò sposa a un collaterale dei contiGuidi. Con l'espressione Giovanna o altri non ha di me cura, il personaggio sembra far riferimento ad altri della sua casata ...
Leggi Tutto
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni
Vieri Mazzoni
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] di Tagliacozzo – e con quelle dei marchesi di Santa Maria – nella persona del marchese Piero – e dei contiGuidi, dalle quali ottenne sostegno politico e finanziario. Rientrò a Firenze certamente dopo la caduta del regime a lui avverso, nel gennaio ...
Leggi Tutto
Portinari
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina che, secondo una tesi ricorrente negli scritti degli eruditi e dei genealogisti dei secoli XVI-XVIII. - e accolta anche dal Del Lungo - fu originaria [...] Portinari-Salviati, Firenze 1960, 11-45. Si vedano anche le opere di S. Ammirato, Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, ecc., Firenze 1640, 63, 75; P. Giovio, Historiarum sui temporis libri XLV, II, ibid. 1550, 93; P. Mini, Discorso della ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] che corrono tra Romagna e Toscana coprono il crinale appenninico fra il Falterona e i Mandrioli; un tempo proprietà dei contiGuidi di Modigliana, passarono poi sotto la Repubblica Fiorentina che a sua volta le assegnò alla fine del 1300 all’Opera ...
Leggi Tutto
fiorino
Federigo Melis
Il termine appare in If XXX 89 Io son per lor tra sì fatta famiglia; / e' m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia, nel duro atto di accusa di maestro [...] Adamo, il falsario, contro i contiGuidi (v. oltre).
Economia. - La coniazione del f. d'oro, avvenuta nel 1252, ha il profondo significato del ritorno dell'Occidente alla monetazione aurea; Genova segue da vicino, col ‛ genovino ' (la data è tuttora ...
Leggi Tutto
Sacchetti
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni [...] notizie dei cronisti: S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, 12, 29, 30; ID., Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, ibid. 1640, 25, 37; ID., Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo, ibid. 1637, 39, 194; V. Borghini ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...