GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] citato un gruppo di cittadini - tra cui il G. - che si erano associati con armi e cavalli ad Aghinolfo (II) dei contiGuidi di Romena, ribelle del Comune. Non essendosi costoro presentati, li aveva condannati a pene pecuniarie fra le 500 e le 1000 ...
Leggi Tutto
Pazzi
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina che va affatto distinta dall'omonima consorteria feudale ghibellina dei P. di Valdarno, sia per le origini sia per le convinzioni politiche guelfe.
Due racconti [...] nobili fiorentine, Firenze 1615, passim; ID., Famiglie nobili napoletane, Il, ibid. 1642, 370; ID., Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, ibid. 1640, passim; ID., Opuscoli, II, ibid. 1640, 254; III, ibid. 1642, 30, 36, 109; ID., Vescovi di ...
Leggi Tutto
VALBONA, Lizio
Leardo Mascanzoni
di. – Figlio di un certo Nicola da Valbona e di madre sconosciuta, apparteneva a una cospicua famiglia signorile dell’alta valle del Bidente attestata nel castello di [...] località fino agli inizi del XV secolo, allorché i loro beni passarono ai conti di Battifolle e da questi, in seguito, al Comune di Firenze.
La a rapporti feudo-vassallatici, di Guido Novello dei contiGuidi quando costui ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] le ossa del D. vennero traslatenel camposanto di Pisa.
Il D. aveva sposato, in data sconosciuta, la figlia di Federico dei contiGuidi Altavilla, la quale aveva portato in dote la somma di 1.200 lire di piccioli fiorentini. Dal documento del 26 apr ...
Leggi Tutto
ODOMERI, Gerozzo
Nelly Mahmoud Helmy
degli. – Figlio di Nepuccio, nacque ad Arezzo molto probabilmente nel primo quarto del XIV secolo. Dell’eminente casata cui apparteneva – una delle dodici famiglie [...] un’altra registrazione, inserita non all’interno del quaderno di conti ma sul recto della coperta di pergamena del documento e 1387 e il 1390 a Bagno di Romagna, centro della signoria dei contiGuidi. Tra il 1385 e il 1387 è attestato a Civitella a ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conteGuido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] una figlia, Idana (notizia confermata da Salimbene, I, p. 536), che sarebbe andata in sposa ad Aghinolfo dei contiGuidi di Romena, mentre Guido avrebbe avuto almeno un figlio, di nome Ezzelino.
Anche i Malvicini, al pari di altre stirpi comitali ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] Albizzi. Nel 1374 il F. fu uno dei tre sindaci inviati da Firenze a dirimere le controversie giurisdizionali sorte tra i contiGuidi da Battifolle e gli uomini del Comune di Romena. Fu questo il suo ultimo incarico pubblico; sembra sia morto poco ...
Leggi Tutto
Galigai (Galigari; Caligari)
Arnaldo D'addario
Di questa antica famiglia fiorentina D. ricorda (Pd XVI 101-102) la dignità cavalleresca già goduta in antico (avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa [...] e dagli storici fiorentini: S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, 178; ID., Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, ibid. 1650, 54, 70; V. Borghini, Discorsi, con note di D.M. Manni, II, ibid. 1755³, 77; B. De' Rossi ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] dominio di Medicina, rivendicata dalla Chiesa come feudo matildino. Alla frontiera della Romagna entrò in disputa con i contiGuidi per il possesso di Modigliana. Ricevette inoltre numerosi e diversi incarichi in Toscana, Lombardia e Veneto; fu lui ...
Leggi Tutto
Abati
. I cronisti fiorentini dei secoli XIII e XIV sono concordi nell'annoverare questa consorteria fra le più antiche, ricche e potenti della città con case e torri nel Sesto di S. Pietro Scheraggio, [...] presenti, con i Lamberti e gli Uberti, accanto a Guido Novello a Campaldino nel 1289, le tristi azioni di Neri III, ibid. 1642, 486; ID., Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, ibid. 1650, 29 D.; V. Borghini, Dell'origine della città di ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...