• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [163]
Storia [110]
Arti visive [37]
Religioni [33]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Europa [10]

MALAGUZZI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale Grazia Biondi Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] mire di Clemente VII, vi ricevette nel 1527 le truppe imperiali guidate dal duca Carlo di Borbone, e il M. ebbe dagli . era certamente morto nel 1550, perché il 16 agosto il conte Giulio Manfredi rinnovava l'investitura di terre feudali in Albinea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giovan Francesco Irene Fosi – Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] sono heretici occulti o palesi» (cit. in Brunelli, 2003, p. 191). Insieme con Torquato Conti, svolse un decisivo ruolo di mediazione con il marchese Niccolò Guidi di Bagno per controllare gli abusi dei militari e limitare il disagio delle popolazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO

GIROLAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Nicolangelo D'Acunto Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine. Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] anno della morte di G., non abbiamo più notizie sul suo conto. G. è autore di 115 omelie in cui commenta il Italia pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 155, 159, 428; P. Guidi - O. Parenti, Regesto del capitolo di Lucca, II, Roma 1912, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Davide Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Davide Antonio Giorgio Marini Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] prospettica, dai soffitti realizzati nel palazzo dei conti Althann nel 1724 e nel palazzo Schwarzenberg aggiunte a G. Gori Gandellini, X, Siena 1812, p. 25; G.A. Moschini, Guida di Venezia, II, Venezia 1815, pp. 211, 227; G. Campori, Gli artisti ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO SOLIMENA – SEBASTIANO RICCI – GEMÄLDEGALERIE – CANTON TICINO

STROZZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Maria Lucinda Byatt – Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] del padre, Benvenuto Olivieri, e Isabella di Pagnozzo Ridolfi (Guidi Bruscoli, 2007, p. 42). L’anno della morte non per il palazzo in via Tornabuoni, documentati nei suoi libri di conti (Archivio di Stato di Firenze, Libri di commercio e di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA CIOCCHI DEL MONTE – LORENZO DI PIERO RIDOLFI – FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CATERINA DE’ MEDICI

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio Renzo Negri Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] a Parma nel gennaio 1735), ricevuta anche la pingue eredità dei conti Colla, il B. poté fare della sua casa un centro ser Lollo e ser Lifio; il B. è ser Lallo, e Guid'Ascanio Scutellari ser Lello); Trinummus M. Accii Plauti fabula contracta et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Paolo detto Paolo il Bello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] Ludovico delle Caminate, suo procuratore, si era impossessato dell'intera contea, versando a Beatrice, vedova del conte Guido e madre del defunto conte Uberto, la cifra di 6250 lire ravennati e anconitane. La cospicua somma, tuttavia, rientrò almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] , egli ricevette in livello per 20 soldi l'anno dal conte Gerardo del fu Ildebrando della casata degli Aldobrandeschi metà di due di Lucca, Lucca 1836, p. 325; A. Guerra - P. Guidi, Compendio di storia lucchese dalle origini a tutto il XII secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMPRONIO, Giovan Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPRONIO, Giovan Leone Luisella Giachino – Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone. Il padre, [...] ), edita presso Ferroni e dedicata al cardinale Giovan Francesco Guidi di Bagno. Il titolo fu forse ispirato dalla Selva Antichità picene, XXVI, Fermo 1796, p. 262; F. Ugolini, Storia dei conti e dei duchi di Urbino, II, Firenze 1859, pp. 462-494; P. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BOEMONDO I D’ALTAVILLA – GERUSALEMME LIBERATA – RANUCCIO II FARNESE – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPRONIO, Giovan Leone (1)
Mostra Tutti

CORRADO, marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, marchese di Toscana Gerhard Baaken Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] per il possesso di Pontormo, lotte che erano motivate, in ultima analisi, dagli interessi di Lucca e di Firenze. Il conte Guido Guidi detto Guerra e C. assediarono il castello con l'aiuto di Lucca e il marchese concesse a questo Comune - forse non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali