Famiglia fiorentina, che primeggia nella storia della Città ai tempi di Dante. Originaria del "Pivier d'Acone" in Val di Sieve, s'inurbò. Nelle sovvenzioni a papa Clemente IV per la chiamata di Carlo d'Angiò [...] Donati, reduce anch'esso da Campaldino e che mal sopportava il vicino. I C. avevano comprato i palazzi dei contiGuidi: nelle proprie case in S. Procolo ospitavano la signoria stessa, ma il vecchio ceto magnatizio non perdonava l'origine campagnola ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] e li distrussero, oppure li obbligarono ad accettare la dominazione comunale. Così avvenne degli Aldobrandeschi, degli Ubaldini, dei contiGuidi, dei Della Gherardesca in Toscana, così dei Da Romano, degli stessi Estensi, che più tardi riuscirono a ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] , i Tarlati di Pietramala, i Malatesta di Rimini, Neri della Faggiola, il vescovo di Città di Castello, Niccolò Fortebracci, i contiGuidi di Poppi, ecc.; e poi ancora il papa, la repubblica di Firenze, i Visconti di Milano, angioini e aragonesi per ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] , da cui, probabilmente, i contiGuidi, signori del Casentino.
Il marchese Ranieri, che è ricordato dapprima nel 1014, in un placito da lui celebrato in Corneto a favore del monastero di Farfa, e poi in altri due, tenuti in Arezzo nel 1016, in favore ...
Leggi Tutto
, La casa Albertesca sembra già stanziata in Toscana nel sec. X, dove ebbe dignità comitale e vincoli consortili con i marchesi della Tuscia; ma in tempi meno remoti, quando s'incontrano i primi documenti [...] capitolo dell'espansione fiorentina nel contado, che, come era chiuso, nei confini meridionali e orientali, dai feudi dei contiGuidi, così nel fronte occidentale era tutto incastellato dagli A. I quali, per altro, si estendevano anche nel volterrano ...
Leggi Tutto
MODIGLIANA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] menzionato da Livio. È ricordata fino dal sec. IX nei documenti come facente parte dell'esarcato di Ravenna. Fu sede dei contiGuidi da quando Teugrimo sposò nel sec. X la contessa Ingelrada figlia del duca Martino; da allora i suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
STIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, da cui dista 40 km. verso nord. Il paese sorge sulla sinistra dell'Arno alla sua confluenza [...] 2100 ab., da cui fu nuovamente separato nel 1934, si estende per kmq. 61,5 e conta 4115 ab. Stia, che fece già parte dei dominî dei contiGuidi, signori del Casentino, dei quali sussistono i resti nella grandiosa torre di Porciano, passò nel 1402 ...
Leggi Tutto
. Piano del Casentino nella provincia di Arezzo, che si estende per 2 km. sulla sinistra dell'Arno, dalla confluenza del Solano, al piede della collina su cui sorge Poppi, al prossimo casale di Certomondo; [...] antico convento di francescani edificato nel 1262 dai contiGuidi di Poppi e dal 1783 ridotto a parrocchia.
La battaglia di Campaldino. - L'11 giugno 1289 fu combattuta a Campaldino la memoranda battaglia fra guelfi fiorentini e ghibellini aretini, ...
Leggi Tutto
Edificata, in onore di S. Salvatore, su terreno del fisco imperiale nell'alto Appennino pistoiese, in Valdibure, punto importante fra i territori bizantino e longobardo, presso le sorgentì del torrente [...] e nel Pratese, dei vescovi di Pistoia e di Bologna, del marchese Bonifacio I di Toscana e della contessa Matilde, dei contiGuidi e Alberti, ecc., confermate nei secoli Xl e XIII da imperatori e papi. Fu servita prima dai benedettini, poi dai ...
Leggi Tutto
LORO CIUFFENNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
*
CIUFFENNA Paese della Toscana nel Valdarno superiore (prov. di Arezzo), posto sulle pendici occidentali del Pratomagno, sulle rive dirupate del torrente [...] ab. nel 1931; 5973 nel 1921; 5147 nel 1861, in piccoli centri o in case sparse. Antico castello feudale dei contiGuidi, passò nel 1306 al comune di Firenze.
Nei dintorni è la pieve di Gropina, opera delle stesse maestranze rurali che costruirono ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...