• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [163]
Storia [110]
Arti visive [37]
Religioni [33]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Europa [10]

CERCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia fiorentina, che primeggia nella storia della Città ai tempi di Dante. Originaria del "Pivier d'Acone" in Val di Sieve, s'inurbò. Nelle sovvenzioni a papa Clemente IV per la chiamata di Carlo d'Angiò [...] Donati, reduce anch'esso da Campaldino e che mal sopportava il vicino. I C. avevano comprato i palazzi dei conti Guidi: nelle proprie case in S. Procolo ospitavano la signoria stessa, ma il vecchio ceto magnatizio non perdonava l'origine campagnola ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE REPUBBLICANA – ORDINE FRANCESCANO – ACTA SANCTORUM – DINO COMPAGNI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHI (2)
Mostra Tutti

FEUDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] e li distrussero, oppure li obbligarono ad accettare la dominazione comunale. Così avvenne degli Aldobrandeschi, degli Ubaldini, dei conti Guidi, dei Della Gherardesca in Toscana, così dei Da Romano, degli stessi Estensi, che più tardi riuscirono a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] , i Tarlati di Pietramala, i Malatesta di Rimini, Neri della Faggiola, il vescovo di Città di Castello, Niccolò Fortebracci, i conti Guidi di Poppi, ecc.; e poi ancora il papa, la repubblica di Firenze, i Visconti di Milano, angioini e aragonesi per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

BOURBON del Monte S. Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] , da cui, probabilmente, i conti Guidi, signori del Casentino. Il marchese Ranieri, che è ricordato dapprima nel 1014, in un placito da lui celebrato in Corneto a favore del monastero di Farfa, e poi in altri due, tenuti in Arezzo nel 1016, in favore ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – BONIFACIO DI CANOSSA – GUIDOBALDO DEL MONTE – CITTÀ DI CASTELLO

ALBERTI, Conti

Enciclopedia Italiana (1929)

, La casa Albertesca sembra già stanziata in Toscana nel sec. X, dove ebbe dignità comitale e vincoli consortili con i marchesi della Tuscia; ma in tempi meno remoti, quando s'incontrano i primi documenti [...] capitolo dell'espansione fiorentina nel contado, che, come era chiuso, nei confini meridionali e orientali, dai feudi dei conti Guidi, così nel fronte occidentale era tutto incastellato dagli A. I quali, per altro, si estendevano anche nel volterrano ... Leggi Tutto
TAGS: DIGNITÀ COMITALE – CONTI GUIDI – SEMIFONTE – ENRICO VI – CADOLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Conti (1)
Mostra Tutti

MODIGLIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIANA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] menzionato da Livio. È ricordata fino dal sec. IX nei documenti come facente parte dell'esarcato di Ravenna. Fu sede dei conti Guidi da quando Teugrimo sposò nel sec. X la contessa Ingelrada figlia del duca Martino; da allora i suoi rapporti con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANA (1)
Mostra Tutti

STIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, da cui dista 40 km. verso nord. Il paese sorge sulla sinistra dell'Arno alla sua confluenza [...] 2100 ab., da cui fu nuovamente separato nel 1934, si estende per kmq. 61,5 e conta 4115 ab. Stia, che fece già parte dei dominî dei conti Guidi, signori del Casentino, dei quali sussistono i resti nella grandiosa torre di Porciano, passò nel 1402 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIA (1)
Mostra Tutti

CAMPALDINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piano del Casentino nella provincia di Arezzo, che si estende per 2 km. sulla sinistra dell'Arno, dalla confluenza del Solano, al piede della collina su cui sorge Poppi, al prossimo casale di Certomondo; [...] antico convento di francescani edificato nel 1262 dai conti Guidi di Poppi e dal 1783 ridotto a parrocchia. La battaglia di Campaldino. - L'11 giugno 1289 fu combattuta a Campaldino la memoranda battaglia fra guelfi fiorentini e ghibellini aretini, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – VIERI DEI CERCHI – CORSO DONATI – MONTEFELTRO – CONTI GUIDI

BADIA a Taona

Enciclopedia Italiana (1930)

Edificata, in onore di S. Salvatore, su terreno del fisco imperiale nell'alto Appennino pistoiese, in Valdibure, punto importante fra i territori bizantino e longobardo, presso le sorgentì del torrente [...] e nel Pratese, dei vescovi di Pistoia e di Bologna, del marchese Bonifacio I di Toscana e della contessa Matilde, dei conti Guidi e Alberti, ecc., confermate nei secoli Xl e XIII da imperatori e papi. Fu servita prima dai benedettini, poi dai ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – VALLOMBROSANI – CLUNIACENSI – BENEDETTINI – CONTI GUIDI

LORO CIUFFENNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORO CIUFFENNA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI * CIUFFENNA Paese della Toscana nel Valdarno superiore (prov. di Arezzo), posto sulle pendici occidentali del Pratomagno, sulle rive dirupate del torrente [...] ab. nel 1931; 5973 nel 1921; 5147 nel 1861, in piccoli centri o in case sparse. Antico castello feudale dei conti Guidi, passò nel 1306 al comune di Firenze. Nei dintorni è la pieve di Gropina, opera delle stesse maestranze rurali che costruirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORO CIUFFENNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali