QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] se ne segnalano uno in marmo (1915; Milano, GAM) e un altro in bronzo (1919; Vinci, Museo Leonardiano, Castello dei ContiGuidi; entrambi realizzati per Luca Beltrami; Tognoni, 1997, pp. 63, 107 s.; Beltrami, 1930, p. 1).
Nel 1921, in seguito alla ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Cavalcante de'
Mario Sansone
Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi contiGuidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] aver guardato intorno con ansia dubitosa, per rendersi conto se altri, oltre Virgilio, si accompagnasse a D . Scaligera 1307 ss).
Per la vexata quaestio del disdegno di Guido: I. Del Lungo, Il disdegno di Guido, in " Nuova Antol. " 10 nov. 1889, 37- ...
Leggi Tutto
Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] avesse in pastura (v. 42); incontra dapprima brutti porci, gli abitanti del Casentino, tutti o, secondo il Casini, i soli ContiGuidi da Romena per assonanza tra il castello di Porciano, di loro proprietà, e l'aggettivo usato da D. (anche il Revelli ...
Leggi Tutto
Del Cassero, Iacopo
Giovanni Fallani
Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, [...] La famiglia Del C., fanese, era di Parte guelfa e annoverava varie amicizie tra i Fiorentini.
Fu amico dei contiGuidi, di Maghinardo da Susinana, dei conti Alberti da Mangona. G. Villani lo ricorda tra gli alleati di Firenze: non è improbabile che D ...
Leggi Tutto
Tarlati
Renato Piattoli
Famiglia di origine longobarda, discesa da un tal Teuzone dei marchesi di Colle, poi marchesi di Santa Maria; capostipite dei T. storici sarebbe stato un Adalberto vissuto nel [...] condotta politica dei T., che nel 1297 troviamo a fianco degli Ubertini combattere il vescovo di Arezzo, Bandino dei contiGuidi, favorevole ai guelfi fiorentini; la pace con i Guidi fu fatta nel 1300 mediante il matrimonio di una figlia di Tegrimo ...
Leggi Tutto
San Godenzo
Giovanni Cherubini
Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei contiGuidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli [...] scelsero anche un altro condottiero - in precedenza pare che le operazioni fossero dirette da Alessandro di Romena dei contiGuidi - nella persona di Scarpetta degli Ordelaffi. Fra i sottoscrittori del documento stilato al convegno di San G. compare ...
Leggi Tutto
Falterona
Adolfo Cecilia
Monte dell'Appennino tosco-romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e le valli romagnole del Ronco e del Montone. Vi si trovano le sorgenti dell'Arno.
D. nomina il [...] da un solo luogo.
Per alcuni commentatori antichi, come il Lana e l'Ottimo, F. è una " contrada " di proprietà dei contiGuidi; per Pietro è una " altissima Alpe ", mentre per il Buti è " uno colle ".
Per quanto riguarda l'interpretazione di alcuni ...
Leggi Tutto
San Benedetto dell'Alpe
Complesso monastico benedettino sulla valle del Montone, lungo la strada che univa Forlì al Casentino, al confine fra i due territori.
Il monastero, risalente al sec. X e riformato [...] dovea per mille esser recetto). Quest'ultimo verso è stato variamente interpretato sia come richiamo a un progetto dei contiGuidi di Dovadola, signori della zona, di costruire ivi un grande castello (questa è l'interpretazione data dal Boccaccio e ...
Leggi Tutto
ROMENA
Villaggio della Toscana in provincia di Arezzo, frazione del comune di Pratovecchio Stia; sorge a 475 m. s. m. sulla destra dell'Arno, a 4 km. da Pratovecchio e conta (1931) 401 ab. Notevole è [...] del quale s'innalza la pieve, è dominato dalle rovine del famoso castello, parzialmente restaurato, appartenente a un ramo dei contiGuidi che pare vi abbiano ospitato Dante. Era circondato da tre cinte di mura di cui si vedono ancora avanzi.
Bibl ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] , anche oggi di questi gerolamini. Nel suo maggior fiore la congregazione contò 47 conventi, quasi tutti in Italia, e da Pio V nel Girolamo della congregazione di Fiesole. - Carlo dei contiGuidi di Montegranelli, prete e terziario francescano, nel ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...