BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] padovano anche il B.). In seguito, dopo la morte del suo protettore (27 sett. 1259), entrato al servizio di Guido Novello I dei contiGuidi di Bagno-Raggiolo, partecipò, tra i dignitari del suo seguito, alla battaglia di Montaperti (4 sett. 1260) e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] nel giugno 1427, il M. contrasse il terzo matrimonio, anche questo rivelatosi infecondo, con la giovanissima Margherita Anna dei contiGuidi di Poppi. Provato da anni di battaglie e di eccessi, ammalatosi all'inizio dell'autunno di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] allora preoccupato di fornire ai laici modelli di comportamento ispirati dagli ideali monastici (ep. 17, indirizzata a Tegrimo dei contiGuidi, ep. 21 e 23 indirizzate al giudice Bonomo; cfr. D’Acunto, 1999, passim). Dai suoi scritti emerge comunque ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] mesi del 1377 egli ebbe anche incarichi militari: comandò le truppe inviate da Firenze contro Portico di Romagna, occupata dal ribelle conte Francesco di Dovadola dei contiGuidi e da Giovanni d'Azzo degli Ubaldini. Non riuscì a togliere la rocca ai ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl, XXII(1930-31), pp. 38 ss., 46-52, 63-66; L. Chiappelli, I conti Cadolingi, i contiGuidi ed il comitatus Pistoriensis, in Bull. stor. pistoiese, XXXIV(1932), pp. 117-134; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] da lui fatte pervenire al pontefice: con la prima chiedeva di valutare se il suo secondo matrimonio con la figlia del conteGuido fosse legittimo dal punto di vista canonico (stante un certo grado di parentela fra i coniugi); con la seconda intendeva ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] ghibellina della Tuscia, cui aderirono, nel corso dei successivi sei mesi, anche i fuorusciti fiorentini e pratesi, i contiGuidi, gli Ubaldini, ed altri nobili della Tuscia settentrionale. Nominato dal Consiglio di Siena fra i tre capitani della ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] l'acquistavano anche a nome degli altri loro congiunti, la quarta parte dei palazzi, delle case, dei terreni e delle terre dei contiGuidi site nel sesto di Porta San Piero, e interessanti i "popoli" di S. Margherita e di S. Procolo. Il prezzo era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] i capi delle famiglie locali invitati a far pace da Guido dei contiGuidi di Battifolle. È opinione di alcuni studiosi, tuttavia, ogni tipo di impegno diretto nella Chiesa e nel mondo: a Guido raccomanda: "usa questo mondo come se tu non lo usassi" ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] un episodio della sua podesteria fiorentina del 1281, quando condannò al rogo uno spenditore di monete false collegato con i contiGuidi di Romena (e identificato con il maestro Adamo citato da Dante Alighieri: Inf., XXX, 61).
Dopo alcuni anni di ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...