Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] capoluogo di provincia): nel 1828 essa contava già press'a poco 20 mila : Casagiove (5883 ab.); San Leucio (781 ab.); San Marco Evangelista (1528 ab.) Pietro Bracherio e da questi al fratello di Bonifacio VIII, Roffredo Caetani; da questi ai Ratta, ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] e formò una compagnia che chiamò di San Giorgio, il santo dei combattenti, come della compagnia dell'Acuto e del conte Lando, pieno di rancore contro i il Manfredi; poi, chiamato da papa Bonifacio IX alla riconquista di terre recentemente perdute, ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] Gondebaldo, fu ivi ucciso. Nel 534 San Avito, vescovo di Vienne, preparò ai i conti d'Albon, gli arcivescovi della città e i conti di Zähringen. Infine, i conti il Bello durante il pontificato di Bonifacio VIII. L'atteggiamento incerto, nei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] d'Este, eccitava alla ribellione il conte Guido Guerra e, per mezzo di Lione, per tenervi, sotto la protezione di san Luigi, quel concilio che Gregorio IX non IV infatti è già in atto la politica di Bonifacio VIII.
Fonte: E. Berger, Les Registres d' ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] San Giacomo, Massazza, Castelletto, Lenta, Ferracano, Roasio, Ghislarengo e altri luoghi al di là del fiume Po" e fu confermato da Federico Barbarossa all'assedio di Tortona, con diploma 1° marzo 1155 a Bonifacio e località al conte Amedeo, il quale ...
Leggi Tutto
UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato
Armando TALLONE
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] alpini del Moncenisio e del Grande e Piccolo San Bernardo, con una parte delle valli della perché autore ne fu invece un conte del Canavese; né si può prestare potente fra gli usurpatori degli aviti dominî, Bonifacio Del Vasto.
Bibl.: Oltre L. Cibrario ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] Marchionne d'Arezzo, nota poi col nome di Torre dei Conti.
Nella zona in pianura del Trastevere i numerosi edifici compariva nel dipinto di Giotto oggi frammentario in San Giovanni, con Bonifacio VIII che indice il giubileo. Alcuni bronzi antichi ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] tanto unito', ivi, pp. 232-304; S. Maddalo, Bonifacio VIII e Jacopo Stefaneschi. Ipotesi di lettura dell'affresco della Loggia , Restaurata la croce giottesca di San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. 133-137; A. Conti, Giotto e la pittura italiana ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . passa sotto il governo dei conti: il primo documentato è il conte Suppone (817-822), la cui dal 1430 a B.) e sui figli Bonifacio (che ebbe la cittadinanza bresciana) e ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Urbano VI e poi di Bonifacio IX, il suo successore nell'obbedienza romana; i Colonna, i Conti, i da Ceccano si combatterono XLIX (1926), pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les ...
Leggi Tutto