RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] Physico-mechanicarum tratte dai Commentarii dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo. Lo dedicò a Maria Teresa che lo ricompensò Dal matrimonio nacquero almeno quattro figli: Ludovico, Bonifacio, Emilia, monaca salesiana, Olimpia che sposò ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] sede lasciata libera dal fratello Bonifacio, insediatosi poco tempo prima F. per la creazione di ville franche a San Sinforiano e a Château d'Argent. La sua successione di F. al fratello Pietro come conte di Savoia era da tempo segnata: nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] . Filarete deve fare i conti con il gusto plastico-decorativo di una stessa medaglia: Bonifacio Bembo e Vincenzo Foppa.
Bonifacio Bembo è il pittore rappresentato dagli affreschi con le Storie di san Pietro martire nella cappella Portinari in Sant’ ...
Leggi Tutto
Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] dopo la morte di Bonifacio VIII, in opposizione , quello dei conti di Nola, terzo figlio Napoleone, conte di Gravina dal 1255 il ramo dei conti di Manoppello, distinse fu quello dei conti di Nola, che conti di Nola si estinsero nel 1528; i conti di ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE della Faggiuola
Giovanni Battista PICOTTI
Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] e ne fu podestà nuovamente (1303) con la conferma di Bonifacio VIII. Caduto in sospetto ai ghibellini, fu espulso dalla del popolo minuto, padrone assoluto della città. Nella pace di san Marco (25 aprile) ottenne dai Lucchesi la restituzione delle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la richiesta che l'arcivescovo Winchelsey presentò per conto di Bonifacio VIII, il quale esigeva omaggio da parte della dopo una vita di penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo a Londra, e, predicatore di moda, nel 1631 predica per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] confini o di costituzione; la sua area, tenuto conto del prosciugamento dello Zuiderzee, ha un'estensione di (S. Willibrord e S. Bonifacio), cioè da gente di razza gotico, del sec. XIV nella chiesa di San Pietro a Utrecht, dinnanzi ai quali invece ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Tommaso III primogenito di Tommaso II, che alla morte di Bonifacio non solo era minorenne ma forse si trovava ancora come ostaggio di conte di Nyon non va attribuita a questo, ma all'altro. Aggiungendo ancora il possesso dell'abbazia di San Maurizio ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] la sua rinunzia e l'elezione di Bonifacio VIII, il nuovo papa si diede a
Napoli, che al principio del secolo non contava che poco più di 40 mila abitanti, per i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] , specialmente in cronache, inventarî o conti che si riferiscono ai tesori di navicelle di pietra dura del tesoro di San Marco a Venezia, e della stessa citati nell'inventario del tesoro pontificio fatto fare da Bonifacio VIII nel 1295. Col '300 e il' ...
Leggi Tutto