MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] Guido dal carcere, Malatesta è battuto a San Procolo (1275). Le lotte tra guelfi e affidò quello di Cesena al nipote Uberto, conte di Ghiaggiuolo, figlio di Paolo e di di questi valenti signori, indusse Bonifacio IX a largire loro l'investitura ...
Leggi Tutto
ROERO
. Antica e illustre famiglia nobile piemontese, che nel Medioevo fu signora di gran numero di feudi. I R., detti anche Rotàri, contano fra i loro membri crociati, uomini d'arme e politici, numerosi [...] ), del ramo dei marchesi di San Severino, consigliere di stato di truppe dal Po alle Alpi.
Al ramo dei conti di Monticello, pure tuttora fiorente, appartengono fra gli .
Appartiene alla famiglia R. il crociato Bonifacio, che nel 1358 in seguito ad un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] York 1974; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, Bulletin de l'Institut historique Maccarrone, L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] J. Jehasse.
Sugli scavi recenti compiuti a Piantarella (Bonifacio): P. Agostini, Le site romain de Piantarella, sistemazione del passo sul Gran San Bernardo e del passo di costretta, d'allora in avanti, a contare esclusivamente su sé stessa. Alla fine ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] marciano a Gerusalemme e a Salomone erano state egualmente illustrate da Bonifacio de' Pitati nel dipinto con Cristo e l'adultera eseguito le analisi di rado tengono conto. Numerosi gli esempi: nella tela con San Giovanni fra quattro santi, tuttora ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] esorcisma apotropaico. In fin dei conti il governo allertato può disdirlo.
Gli stracci, pensa Bonifacio, non devono entrare in Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così pure la Brevis ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , ora purtroppo sensibilmente ridimensionato, al conte d'Argenson di Claude Perrault a San Giobbe, che, strutturato in forma . E sono ancora il Berardelli, e il Romiti, il Bonifacio e il Michiele, Gian Francesco Loredano, Nicolò Crasso, Giulio ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] la peste del 1576: nel 1581 se ne contarono 7.209 (pari al 5,3%) e iniziata nel 1539 e inaugurata nel 1573: San Giorgio dei Greci costò 15.000 ducati, 'Antelmi, cf. Aldo Stella, Antelmi, Bonifacio, in Dizionario Biografico degli Italiani, III, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Giuseppe Piva e don Scipione Bonifacio).
Alcuni, pochi, non a una cifra di 3.084.300 ducati. Fece il conto, sempre a quel momento, delle spese e arrivò a San Cassiano, San Luca, San Moisè, San Samuele, Sant'Angelo, San Giovanni Grisostomo, San ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e Padova e Treviso. Enrico II conte di Gorizia capitano del Friuli (e esempio, nel 1394, quando Bonifacio IX vendette il castello di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, Pordenone ...
Leggi Tutto