ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] , scemati gli interresi su di esso da parte di Bonifacio VIII e del cardinale Napoleone Orsini, Anastasia – e con della cavallieria orvietana contro il castello di Abbadia San Salvatore, occupato dai conti di Santa Fiora, o nel 1319 allorché ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giampaolo Francesconi
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] inizialmente appartenne quel libro di conti) e poi di Baronto di messer Bonifacio: fra le cospicue compravendite di 1533, secondo quanto viene riportato negli Stati dei Sepolti di San Domenico: «Francesco Ricciardi alia Cechodea morì addì 11 di ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] Il 7 apr. 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, volta 1303. Suo successore fu Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304.
Fonti ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] contare anche sull'aiuto dei vassalli del contado, poiché ereditava dal padre compartecipazioni nei feudi di San Germano mutò indirizzo politico, alleandosi con il marchese di Monferrato Bonifacio II, il marchese Manfredo del Carretto e i marchesi ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Bonifacio marchese di Savona, che con l'appoggio dell'Impero occupò gran parte della Marca torinese dopo la morte della contessa Adelaide, per consolidare il suo dominio. Al conte alla dignità di abate laico di San Maurizio d'Agauno, conservandovi la ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] il F. venne infeudato di Montonaro con il titolo comitale.
Nel 1681 estinta la linea dei Frichignono conti di Castellengo, Ettore Bonifacio, il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, come agnati prossimiori, riuscendo nell'intento nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] Bonifacio VIII. Altri acquisti furono fatti dal C. nel 1295 ad Anagni (ove possedeva una casa) dalle famiglie Conti Roffredo I), tav. A-XXXVII (per entrambi); Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 79, 93 (Per il C.), 43-45 ( ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] per intercessione dell'imperatrice Adelaide e del conte Adalberto Azzo, confermava alla Chiesa di Reggio campo imperiale di fronte a San Leo assediata. Nel novembre ceduti da E. a "Tedaldo e Bonifacio", e praticamente dati in beneficio ad Adalberto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] Campagna, durante il pontificato di Bonifacio VIII. Il C. fu : nell'estate del 1320 i Conti presero parte alla congiura volta a 24517, 43338, 46518; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 27-29, 31 s., 36-38 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio primogenito del conteBonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] comprendente un terzo di Trevi e Pofi, una piccola quota a San Felice e altre proprietà ad Anagni e in altre località. Nel multa di 1.000 marchi; nella sentenza il C. è indicato come ex conte palatino.
Il 13 ag. 1341, ancora in età minore (e sotto la ...
Leggi Tutto