CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] conte bergamasco doveva essere gradito ai due partiti maggiori che si contendevano il potere all'interno della città: quello guelfo, capeggiato da Rizzarcio di SanBonifacio p. 262; A. Mazzi, Due lettere sui conti di Corte nuova, in Bergomum, XI, ( ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] in Verona della parte ghibellina contro i SanBonifacio, nel 1324, sotto gli Scaligeri, Perusini, 602 (registri di N. Monticoli di esazioni di imposte per conto del Parlamento e conti di opere pubbliche, 1496, 1517-1518); L. Ameseo - G. Amaseo ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] di Ferrara fu, peraltro, l'inizio di un nuovo periodo di disfatte per gli Este e i loro alleati veronesi, i conti di SanBonifacio. Nel 1222 l'E. avanzò su Ferrara e ottenne il permesso di entrare in città per negoziare un accordo, ma subito ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] anni, senza interruzione.
Meno fortunata fu la podesteria veronese del 1205-06, durante la quale infuriarono le lotte fra i conti di SanBonifacio e i Montecchi, che il M. non fu in grado di controllare. Egli fu comunque richiamato in Verona due anni ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] attacco, che ben presto coinvolse anche gli alleati dell'E. nella Marca trevigiana. Nel 1206 i partigiani di Bonifacio di SanBonifacio, conte di Verona, estromisero i loro avversari, i Monticuli, ed elessero l'E. podestà. I Monticuli si vendicarono ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] della Scala (allora Insula Comitum); fu vicino a Matilde di Canossa e combatté contro i conti di SanBonifacio e in particolare contro Alberto di SanBonifacio.
Alla sua morte (1139 circa), i due figli Arduino e Guiberto si divisero terre, diritti ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] C. morì prima di vedere definita la questione.
Partecipò, secondo il Picotti, alla lega del marchese d'Este, del conte di SanBonifacio, dei Comuni di Padova e di Conegliano e dei Caminesi che inferse nel 1232una grave sconfitta ai Trevisani condotti ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] il duca di Parma il conte veronese Vinciguerra di SanBonifacio, lo incaricava di chiedere a m. 2, f. 7; Torino, m. 13, f. 16; Paesi per A e B, "S", m. 3: San Damiano, ff. 1, 4; m. 20: Santhià, f. 2; Patenti controllo finanze, regg. 1588 in 1589, c. ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] Tübingen 1971, pp. 58 s.; Id., Vescovi e conti nell'Emilia occidentale da Berengario a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, XIV (1973), p. 171; A. Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi: i SanBonifacio e i Gandolfingi-Di Palazzo, in Studi sul ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] II. La lega, che egli strinse nel 1749 ad Udine col patriarca Bertoldo di Aquileia, col marchese d'Este, col conte di SanBonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, non riuscì tuttavia ad impedire che Ezzelino da Romano sottraesse sempre ...
Leggi Tutto