PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cui la prima doveva entrare in Italia per il valico del Gran San Bernardo, l'altra, guidata da Carlomagno in persona, per il Cenisio Dora e del Chisone furono occupate da Guigo VII conte di Albon; Bonifacio del Vasto occupò una gran parte del resto, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] senato esprimeva la volontà di proseguire per conto proprio la soggezione della Tuscia e del grande predecessore.
Ma più di tutti Bonifacio VIII (1294-1303) si adoperò aiuti nel castello di Bracciano e nel San Giovanni a Tivoli, dove forse egli stesso ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ma è, con essa bisogna fare i conti per superarla. Il dualismo tra "civitas il Bavaro. Documenti insigni del partito bonifaciano le tre famose bolle, Clericis laicos segg. Su S. Paolo: F. A. Ferrari, San Paolo e la sua dottrina di vita e d'amore, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] " (L. Nicolau d'Olwer).
Sotto i primi conti-re Alfonso I (1162-1196) e Pietro I e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava doge Gradenigo, con i papi Celestino V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] la spedizione: fu designato come capo il conte di Champagne; fu scelta la via penosa per i crociati ammassati a San Nicolò del Lido: l'impossibilità in Comneno: rimasero a Zara il doge e Bonifacio di Monferrato; il principe greco giunse pochi ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] profitto principalmente dalle polle di San Giovanni presso Pinguente.
Distribuzione della lentissimo, nelle città rette da un vescovo-conte (solo nel 1216 è documentato a Trieste , per l'arbitrato di Bonifacio VIII.
Maggiori resistenze alla conquista ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] alle lotte di alcuni arconti greci, offrì a Bonifacio la conquista della Morea. Si unì a lui sposata ora a Florent d'Avesnes dei conti di Hainaut, connestabile del Regno di nel 1396 ad intendersi con il San Superan, che acconsentì ad essere investito ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , Pietra Porzia, Gallicano, San Giovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi Benedetto Caetani il quale prese il nome di Bonifacio VIII. Ma presto tra il pontefice e di Stefano, andava sposa ad Orso Orsini, conte dell'Anguillara. Ma l'agguato di S. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] il tempio costruì un'altra cappella a San Martino di Tours, e adattò ad abitazione tra Pasquale II ed Enrico V; Gerardo dei conti dei Marsi (1111-1123) lasciò nome di (1880). Sotto il governo dell'abate Bonifacio Krug (1897-1909), gli stessi artisti ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di Fleury, che nella sua collezione tien conto anche dei capitolari e del diritto romano. canonistiche, Bernoldo da Costanza o di San Biagio.
Nella scuola della badia decretali, da Gregorio IX a Bonifacio VIII, sono egualmente benemeriti gli ...
Leggi Tutto