• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [136]
Storia [102]
Religioni [21]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [2]

SPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI Claudia Tripodi – Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] ma fu proprio durante il pontificato di Bonifacio VIII che il sodalizio tra Spini e tesoreria secolo prese parte a diverse ambasciate per conto di Firenze: tra queste, nel 1389 fu Amoretto di Donato da Borgo San Lorenzo, mercante abitante a Valenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – CAMERA APOSTOLICA – TOMMASO PORTINARI – BORGO SAN LORENZO

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] maggio 1226 a Pontremoli, nel 1230 a San Germano, nel 1231 a Melfi e a Ravenna a toccare il massimo nell'anno successivo, quando si contano non meno di dieci presenze a Ravenna, a Venezia vicine, tolte nel 1252 a Bonifacio II di Monferrato. Proprio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEREGO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEREGO, da Gian Maria Varanini SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] di quella città e gestì per suo conto, nel 1046, una permuta di beni ’Adige (forse già nella contrada di San Fermo e San Andrea, poi stabile sede della casata) Veneto. Dal 1364 erano attivi a Verona Bonifacio e Antonio del fu Uguccione da Serego, ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA – CANSIGNORIO DELLA SCALA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA

RIOLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIOLI, Giorgio Lucio Biasiori RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] uno dei più prestigiosi cenobi benedettini della penisola, San Benedetto Po. Lì riuscì a radunare intorno a stava organizzando la resa dei conti interna all’Ordine contro cavò con la reclusione, salvo un Bonifacio da Brescia che si uccise in carcere ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – BENITO ARIAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – CRISTOFORO MADRUZZO – BENEDETTO FONTANINI

MONTEFELTRO, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Federico di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Firenze con un esercito, ma fu respinto. La morte di Bonifacio VIII (12 ottobre 1303), il debole pontificato di Benedetto XI tra Matelica, Camerino e San Severino contro gli Amici delle terre della Marca e i conti di Urbino, provocando la guerra ... Leggi Tutto

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona Giovanni Nuti Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] fu tra i testimoni dell'accordo firmato a San Germano nel Casalese tra Bonifacio, da una parte, e i Comuni di Alessandria s., XVI-XVII (1982-83), ad Indicem; G. dei conti di San Quintino, Osservaz. critiche sopra alcuni partic. delle storie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZABARELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABARELLA, Francesco Chiara Maria Valsecchi – Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Pino e di Andrea di San Girolamo e si trattenne fino alla il figlio Niccolò): per suo conto svolse delicate ambascerie. Particolarmente T. Sartore, Un discorso inedito di F. Z. a Bonifacio IX sull’autorità del Papa, in Rivista di storia della Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CONTI, GIOVANNI FRANCESCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABARELLA, Francesco (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di Palestrina nell'attacco al Campidoglio dopo la morte di Bonifacio IX (1° ott. 1404). Come molti deiColonna egli fu C. e a Lorenzo Colonna, conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Antonio Dieter Girgensohn Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] i duchi di Austria e i conti di Gorizia. Il suo governo 1402 il C. fu nominato cardinale prete da Bonifacio IX, con il titolo di S. Cecilia che s.; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 212; Epistolario di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

FIESCHI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Bonifacio Thérèse Boespflug Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Ugolino, arcidiacono di Parma e canonico di Meaux, e Guido, conte di Lavagna, detto anche Guido di Codonio dal suo feudo vicino occupate da Guido da Montefeltro dopo la disfatta dei guelfi a San Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali