ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] come cardinale Lotario dei conti di Segni si era impegnato di S. Cecilia o il sacello di Bonifacio VIII (1296) già sulla controfacciata di S III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] in Vaticano: nel 1622, la biblioteca dei conti Palatini di Heidelberg, preda bellica del duca des manuscrits grecs de l'Archivio di San Pietro, a cura di P. Canart dei codici greci della Biblioteca di Bonifacio VIII. Una revisione 'critica', Italia ...
Leggi Tutto