Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] polari, dato che gli effetti delle correnti marine sono del tutto assenti nella regione antartica, a causa dell'ostacolo costituito dal continenteAntartico, e sono molto deboli nella regione polare artica, a causa dell'esteso ostacolo opposto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , in quanto ogni singolo straterello annuale di ghiaccio, deposto in particolare sui grandi scudi che coprono il continenteantartico e la Groenlandia, può conservare i valori di composizione isotopica che caratterizzarono la neve dalla quale il ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] un notevole sforzo per aumentare la densità degli O. nell'emisfero australe e sono stati istituiti numerosi O. sul continenteantartico. In Italia sono numerosi gli enti che si occupano del funzionamento di O. geofisici; oltre a varie univ., sono ...
Leggi Tutto
mesoscala
In oceanologia, termine che si riferisce alla circolazione dovuta ai vortici di mesoscala che costituiscono una componente ubiqua della circolazione oceanica globale. La mesoscala è particolarmente [...] fra le altre. La mesoscala, inoltre, raggiunge notevole intensità nella Corrente circumpolare antartica che fluisce tutto intorno al continenteantartico. Tutte queste correnti sono caratterizzate da forti gradienti di densità nella loro sezione ...
Leggi Tutto
circolazione termoalina
Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] celle convettive dell’Atlantico polare, si propaga nella corrente profonda fino all’Atlantico meridionale, circola intorno al continenteantartico con rami che si propagano negli oceani Indiano e Pacifico settentrionali. Qui la massa d’acqua delle ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] novembre. La comparsa del buco dell'ozono antartico ha determinato un mutamento significativo degli andamenti finora le concentrazioni di CH4 sono più elevate al di sopra dei continenti e sull'emisfero nord in generale. Il rapporto di miscelazione ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] con una serie di carotaggi misurarono l'ammontare di CO2 dell'Antartico, ossia in un ghiaccio antico che contiene nei suoi interstizi le Filippine, mentre l'Antartide orientale poggia su un continente sommerso, e contiene circa 30 milioni di km3 di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] scientifici internazionali, come l'IGY (International geophysical year), e contribuì alla stesura del trattato Antartico del 1959, che destinava quel continente alla ricerca scientifica e pacifica. Istituita nel 1947, l'Atomic Energy Commision (AEC ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...