Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Angus in Scozia, che si diffondono nel Nuovo Continente lasciando poco posto ai nostri Charolais ed ancor meno 500 abitanti per metro quadrato delle terre emerse (Siberia, Canada e Antartico compresi): e l'anno tremila, se si guarda con gli occhi ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] novembre. La comparsa del buco dell'ozono antartico ha determinato un mutamento significativo degli andamenti finora le concentrazioni di CH4 sono più elevate al di sopra dei continenti e sull'emisfero nord in generale. Il rapporto di miscelazione ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] con una serie di carotaggi misurarono l'ammontare di CO2 dell'Antartico, ossia in un ghiaccio antico che contiene nei suoi interstizi le Filippine, mentre l'Antartide orientale poggia su un continente sommerso, e contiene circa 30 milioni di km3 di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] 18° secolo l'inglese James Cook viaggia dall'Artico all'Antartico, e poi in Africa, in Australia, in America Meridionale. nascono dalla guerra. I re francesi scacciano gli Inglesi dal continente; in Inghilterra si impone la dinastia dei Tudor che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] scientifici internazionali, come l'IGY (International geophysical year), e contribuì alla stesura del trattato Antartico del 1959, che destinava quel continente alla ricerca scientifica e pacifica. Istituita nel 1947, l'Atomic Energy Commision (AEC ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] raggiunsero il Capo Čeljuskin (la più alta latitudine del continente asiatico: 77º 36' 37" lat. Nord), Roma 1880; La Vega. Viaggi e scoperte, Napoli 1880; La spedizione antartica: relazione al capo della Commissione scientifica, in Boll. d. Soc. geogr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] , nel caso dell’Antartide è lo sfruttamento delle risorse del continente a essere al centro di un processo di irregimentazione alquanto esclusivo a opera del cosiddetto “club antartico”, una scelta che suscita reazioni forti da parte degli esclusi ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] furono i più decisi nelle ricerche per via di terra nel continente africano. Sotto Nerone due centurioni si spinsero molto all’interno, era l’Antartide. Infatti il primo a scorgere la terraferma antartica è il russo F.G. von Bellingshausen nel 1819. ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] collocato nell'emisfero australe. Il secondo viaggio di Cook (1772-75) confermò questa tesi: non esisteva nessun continente a sud del Circolo Polare Antartico. Con la sua flotta di due navi, infatti, Cook superò per ben due volte la linea del ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] altro bacino, aperto verso l'Atlantico (Bacino Indo-atlantico-antartico), del quale le maggiori profondità sinora note superano i Indiano è limitato a settentrione dalla massa del continente asiatico, assume la massima importanza nella distribuzione ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...