• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Religioni [2]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] e il suo seno ampio, benché la cintura le serrasse troppo la vita, divenuta eccessivamente sottile sotto la pressione continua della moda (A. Oriani). Come agg., oltre a essere più formali, i sinon. (eccedente, eccessivo, esagerato ecc.) sono di ... Leggi Tutto

pila

Sinonimi e Contrari (2003)

pila s. f. [lat. pīla "pilastro; mortaio"]. - 1. (edil., non com.) [elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ [→ PILONE (1)]. [...] i cibi, fornito di manici, di metallo, di coccio, ecc.] ≈ [→ PIGNATTA]. 4. (elettrotecn.) [generatore di corrente elettrica continua che consente la conversione di energia chimica o termica in energia elettrica, usato per l'alimentazione di piccoli ... Leggi Tutto

pipa

Sinonimi e Contrari (2003)

pipa (ant. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. "cannuccia"]. - 1. [arnese per fumare costituito da un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale brucia il tabacco e che si continua con [...] una cannuccia, a cui è unito un bocchino attraverso il quale si aspira il fumo]. 2. (estens.) [fumata di pipa e, anche, la quantità di tabacco con cui si carica il fornello di una pipa: farsi fino a trenta ... Leggi Tutto

schiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

schiantare (pop. tosc. stiantare) [forse lat. explantare "spiantare, sradicare"]. - ■ v. tr. 1. [rompere con violenza, staccare dalla propria sede: il forte vento ha schiantato un pino] ≈ abbattere, divellere, [...] , straziare. ↔ allargare. ■ v. intr. (aus. essere), fam. [perdere la vita in modo violento, anche fig.: se continua a lavorare così, schianterà presto; s. dalle risa] ≈ (spreg.) crepare, morire, (fam.) schiattare, scoppiare, (eufem.) venire meno ... Leggi Tutto

libidinoso

Sinonimi e Contrari (2003)

libidinoso /libidi'noso/ agg. [dal lat. libidinosus]. - 1. [dominato dalla libidine, dalla continua ricerca di piaceri sessuali: un vecchio l.] ≈ depravato, dissoluto, impudico, lascivo, lussurioso, vizioso. [...] ↔ casto, morigerato, pudico, virtuoso. 2. [che esprime libidine, improntato a libidine: sguardi l.; atti l.] ≈ concupiscente, lascivo, lussurioso. ↓ voglioso. ↔ casto, innocente, puro ... Leggi Tutto

lineetta

Sinonimi e Contrari (2003)

lineetta /line'et:a/ s. f. [dim. di linea]. - [piccolo tratto orizzontale usato per unire due elementi di una parola composta (per es., errata-corrige), per segnare in fin di riga l'interruzione di una [...] parola che continua nella riga seguente, ecc.] ≈ trattino. ... Leggi Tutto

fermare

Sinonimi e Contrari (2003)

fermare [lat. firmare "rendere stabile"] (io férmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere il moto di qualcosa o di qualcuno: f. una macchina; f. il nemico che avanza o f. l'avanzata del nemico] ≈ arrestare, [...] . b. [porre termine provvisoriamente a un'attività: f. la lettura] ≈ sospendere, interrompere. ↑ concludere, terminare. ↔ continuare, procedere (a, in), proseguire, riprendere, seguitare. c. [farsi riservare: f. un appuntamento] ≈ fissare, prenotare ... Leggi Tutto

usura²

Sinonimi e Contrari (2003)

usura² s. f. [dal fr. usure, der. di user "usare"]. - 1. [danneggiamento che la superficie di un corpo subisce per effetto dell'uso prolungato: l'u. dei freni in un'autovettura] ≈ deterioramento, logoramento, [...] [spec. se lento e continuo] logorìo. ‖ consumo. 2. (fig.) [progressivo peggioramento di una situazione o di uno stato fisico: il troppo lavoro produce un'u. continua] ≈ deperimento, deterioramento, logoramento, [spec. se lento e continuo] logorìo. ... Leggi Tutto

lungo²

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo² prep. [da lungo¹]. - 1. [indica movimento o direzione continua in un senso determinato, fiancheggiando o costeggiando un profilo, un bordo e sim.: camminare l. la riva; l. il viale] ≈ accanto (a), [...] accosto (a), parallelamente (a), rasente (a). ↔ distante (da), lontano (da). 2. [indica moto e, anche, disposizione che si svolge su una superficie nel senso della lunghezza: le lacrime gli scendevano ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] e il suo seno ampio, benché la cintura le serrasse troppo la vita, divenuta eccessivamente sottile sotto la pressione continua della moda (A. Oriani). Come agg., oltre a essere più formali, i sinon. (eccedente, eccessivo, esagerato ecc.) sono di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali