Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] l'intaglio e l'intarsio come negli stalli.
Più uniforme e comune è invece lo schema dei singoli stalli, Burano.
Si giunge all'inizio del sec. XVII con la continuazione di forme cinquecentesche quali possono vedersi nel coro della cappella dei ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] (a, b), se un (x) ≥ o in (a, b) per n = 1, 2,... e se la somma della serie è continua in (a, b), allora la serie Σun (x) è uniformemente convergente in (a, b) (Dini, 1877).
Per le serie di funzioni olomorfe vale il teorema di G. Vitali (1904): se {un ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Gli italiani, a partire da quelli che indossavano l'uniforme, vennero consegnati a loro stessi e al caso, loro mobilità dalla scarsità di mezzi e carburante, nonché dai continui raid aerei, rapidamente crollarono: il 21 aprile fu liberata Bologna ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] senza però riuscire a renderlo d'applicazione universale e continua.
L'adozione di più cervi o più palloni di tre (due lanci al giorno). Queste serie dovevano alternarsi uniformemente nei varî mesi dell'anno. Fra poi prevista una serie speciale ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] il postulato d'Eudosso-Archimede e la continuità nel senso di Dedekind (v. continuità). Ma G. Veronese è arrivato alla l'ipotesi d'una infinità di stelle, con distribuzione relativamente uniforme.
Ma, come è noto, la dinamica newtoniana è stata ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] antenna "a cosecante quadrata" assicura una copertura più uniforme dello spazio circostante il r., anche a grandi altezze aeroportati di navigazione. - Si tratta di r. a onda continua ad effetto Doppler, destinati cioè solo a rivelare la presenza di ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] spirali in corto circuito, valgono ad assicurare l'uniforme ripartizione del carico.
Nella fig. 8 è riprodotto opposti B e D è inclusa una sorgente di forza elettromotrice costante, continua o alternata, e fra i due altri A e C un voltometro ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] retta SP0 e se v02 = k/r0, si ha moto circolare ed uniforme (come segue dalla legge delle aree). se la velocità iniziale v0 è di una variabile convenientemente scelta (n. 10). Alla continuazione del moto oltre l'istante dell'urto si può attribuire ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] fra catodo e placca, e da un campo magnetico uniforme, le cui linee di forza sono normali al moto elettronico. In opportune condizioni il magnetron può convertire potenza di corrente continua in potenza di corrente oscillante ad altissima frequenza ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] uccidere i batterî pullulanti nelle ferite. L'irrigazione continua delle ferite col metodo di A. Carrel, consiste grande di quello prodotto dai proiettili incamiciati e contiene pezzi d'uniforme. Perciò queste ferite sono più facili a infettarsi. Le ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...