INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è usata per segnali che dipendono da una temporizzazione uniforme o che trasportano l'informazione di temporizzazione come %. Il giro d'affari in termini di volumi fisici ha continuato ad aumentare, ma questo crollo dei prezzi unitari ha fatto sì ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] acquisire invece carattere di spasticità. La cefalea è precoce, continua, intensa; v'è iperestesia generale. La febbre è caso di una specie come la cavia che reagisce così uniformemente a dosi di stimolo efficace ampiamente variabili, si finisce per ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] e dal loro modo di cadere (con distribuzione spaziale uniforme o a grappoli). Ciò rende difficile estendere le misure da dei satelliti. In esso si è di fronte a un continuo miglioramento delle prestazioni per i progressi della tecnologia dello stato ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] quale afferma, per dirla alla buona, che la natura è uniforme e che le invarianze di oggi reggeranno anche domani. Si tratta : ‛se provi una proposizione per mezzo di un'altra, o continui all'infinito su questa strada oppure ti arresti'. Poiché sia il ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] siano limitati (cioè di ordine 1:O(1)) per ν→0. Integrando l'equazione di continuità, ∂u/∂x+∂v/∂y=0, rispetto alla y, partendo da y=0, si vede di stato di gas ideale
Per z〈G(r) il flusso è uniforme
u=U (cost), v=0
e, con un'opportuna scelta delle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fra Omayyadi e Abbasidi e negli ultimi anni dell'VIII secolo, mentre continuavano ad essere emessi pesi in vetro per queste frazioni (2,12 g e 'oro e dell'argento. Le monete di rame non erano uniformi né nel formato, né nel peso, né nelle leggende, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] archeologiche, ivi, pp. 509-558; G. Cavallo, Libri e continuità della cultura antica in età barbarica, ivi, pp. 603-662; se l'attribuzione delle miniature ai de Veris non è uniformemente accettata dalla critica (Arslan, 1963b, p. 44).Gli influssi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , non resistette al costituirsi di nuovi Stati sovrani, continuò tuttavia a esserci una stretta concertazione tra questi e paesi del Terzo Mondo non hanno adottato sempre un atteggiamento uniforme verso i grandi conflitti che si sono succeduti sulla ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , l'abbondanza dei basalti e la relativa uniformità della loro composizione indicano che il magma basaltico (v. Shaw, 1970) che, se ogni frazione di liquido è continuamente rimossa, la concentrazione di un elemento in tracce nel solido è data ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] una sorgente parzialmente sferica, non è illuminato in modo uniforme e che i punti più illuminati sono quelli più minime (vale a dire non è composto da atomi) ma un tutto continuo, una parte due volte più larga di quella minima è dotata ugualmente ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...