Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] si muova lungo un deferente con una velocità che appare uniforme solo se riferita alla velocità angolare di una linea congiungente ebbe, come esito, l'inizio di uno scambio epistolare che continuò fino alla morte del langravio nel 1592, e che fu ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] 'influenza e la credibilità che ebbe se non fosse stato sorretto da un elemento compositivo uniforme e distintivo, che al tutto avesse conferito continuità e coerenza, soprattutto l'avesse reso immediatamente fruibile, al di là della vena poetica del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] vicini; (b) un corpo, una volta messo in moto, continua a muoversi in linea retta fino a che non è deviato da se indisturbato, nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme; d'altra parte, si presenta come una forza latente che il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] pochissimi quelli in cui tale decorazione fa da contrappunto uniforme all'intero organismo. È significativo che residenze a carattere smalto cloisonné viene ad agire da rimando e segno di continuità nei confronti di un motivo decorativo e, in parte, ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] ramo del sapere, la soluzione di un problema ne pone altri, in una continua sequenza di cui non è possibile prevedere la fine.
È tuttavia vero che di entropia che dovrebbe portare gradualmente all'uniformità, alla degradazione e alla morte. Non vi ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] Dopo di ciò, la corrente diretta verso l'interno continua ad aumentare, raggiunge un massimo e decresce man mano che elettrico generato da queste correnti estrinseche non è di regola uniformemente orientato, di modo che a ogni determinato punto la ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] con la mania del cambiamento, contrastava con gli impulsi verso l'uniformità e la stabilità più tipici degli imperi centralizzati. Nell'Europa occidentale vi erano di continuo nazioni con un'economia caratterizzata da uno sviluppo originale e altre ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] al 1981, dell’indagine a campione condotta dall’ISTAT, l’uniformità di spesa per i generi alimentari tra le varie aree del a dire il 36% in più della media nazionale. L’Emilia-Romagna continua ad avere una spesa più alta per il cinema, 20 euro l’anno ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sistemi termodinamici aperti, cioè come sistemi in cui si verifica un continuo afflusso e deflusso di energia e di materiali. A causa di dire che funzione del dispositivo omeostatico è quella di mantenere uniforme il flusso in uscita.
Non solo, se il ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] cresce sull'albero come una pianta sulla terra"). E si potrebbe continuare con gli esempi, fino alle più recenti teorie sulla ‛pianta , i quali producono il movimento ondulatorio uniforme e regolato caratteristico della Mixotricha. Esistono, ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...