Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] loro carattere sfuggente e incerto. Per questo vi è una continua oscillazione tra i due poli del pendolo e non è complesse dei comuni più piccoli.
Contro il principio di uniformità si è affermato il principio di differenziazione, introdotto poi ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] , ma anche la sua forma ha lasciato notevole scontento. Essi continuano a non capire perché, malgrado i loro pareri, l’elenco suo frutto linguistico non è certamente il piatto e uniforme modello linguistico che esce dallo studiolo del linguista, ma ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] le condizioni della teoria della misura sono soddisfatte.
Sia ϕ una funzione a valori reali su Ω1, continua relativamente alla topologia della convergenza uniforme in Ω1 Se μ è una misura di wiener ristretta a Ω1, risulta
Questo è un enunciato del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] tutta la regione è attestata una gamma relativamente uniforme di tipi ceramici e di altri aspetti della , che formano due colline adiacenti (A e B), attestano una continuità di insediamento compresa tra il Calcolitico e la cultura di Jhangarh. ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] acuta di tutti gli archi, dall'uniforme suddivisione della navata centrale e delle collaterali , Dall'insediamento preromano e romano al castello dei secoli X-XIII. Continuità di vita negli stessi spazi della costa e dell'immediato entroterra tra il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sulla base di ruoli precostituiti e di una classificazione uniforme delle funzioni; lo stato giuridico ed economico è in moderni assetti sociali ed economici, e che modifica continuamente i rapporti di interdipendenza strutturale fra i singoli ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] il segnale di output g' (t) è approssimativamente una continuazione del segnale registrato f(t) dal momento in cui scompare ; si assume che x e y siano distribuite uniformemente in [0,1], che e abbia distribuzione uniforme in [0,π/2] e che r sia ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] 0, il raggio viene rimandato verso la Terra (raggio indicato con linea continua nella fig. 10). Affinché questo accada, occorre che sia
n=cos concentrazione del fascio irradiato rispetto al caso di radiazione uniforme in tutte le direzioni, e Ar è l' ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] adozione differenziata dei primi due tipi determinò l’opposizione fra un’area continua ‘centrale’ (che ha il suo epicentro in Toscana e comprende sole 5 del 1994.
Parallelamente a questa uniformazione, prosegue nel periodo più recente la tendenza all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] in meno per lo stesso numero diminuito di un'unità, e continuate allo stesso modo con gli altri termini dell'equazione. Similmente moltiplicate le curve allora note, mediante un algoritmo uniforme nel caso delle curve algebriche, mentre le ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...