ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] personale sotto le armi, ad esempio, l'URSS manteneva in uniforme 3.623.000 uomini, contro i 2.476.000 degli riscontrare anche nei servizi segreti di altri paesi, che potrebbero continuare a far uso di armi biologiche, benché proibite, nelle ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] sperimentale.
Al di là di questi primi stadi relativamente uniformi, le variazioni che lo sviluppo biologico può presentare nelle un girino capace di nuotare e di nutrirsi decresce con continuità se si trapiantano nuclei di stadi via via più ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] pareggiati prima di quelli a corso prefissato. L'asta continua non esclude il mercato a termine, ma certo corrisponde nei singoli paesi non sono stati mai disciplinati in maniera uniforme e d'altra parte questo commercio non è mai stato presente ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] si svolge sotto i nostri occhi, ma un ricordo interiore che continua ad agire nell'eroe, isolandolo dal presente e da coloro che lo sa dire di no. Segue i soldati, si lascia rivestire dell'uniforme e adotta in men che non si dica i pensieri e gli ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] fra città e campagna in conseguenza di un uniforme grado di sviluppo, dal passaggio alla sola 'amministrazione gli aspetti autoritari dei regimi comunisti, di cui pure continuava ad auspicare il rinnovamento nel senso di una democrazia socialista ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] I numerali vedici (v. cap. VI, par. 1) continuarono a essere usati nella società hindu dei secoli successivi; buddhisti : "Si divida un quarto della circonferenza di un cerchio 'uniforme' per mezzo di triangoli e quadrilateri [in modo da ottenere ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] ’11,6%. Più a Nord si trova poi l’area territorialmente continua che dalla Toscana risale verso l’Emilia-Romagna e la Liguria, e frastagliata nella metà centrosettentrionale e una più uniforme nel Sud, dovuta alla concentrazione in quest’area ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] : "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo L'incremento della popolazione però non è stato e non è uniforme in tutti i continenti, sicché il grado di popolamento dei ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] odorosa, rispondendo tuttavia ai diversi odori in modo non uniforme. Di conseguenza, si ipotizza che i centri superiori possano di saliva, circa 0,5 ml/min, vengono secreti continuamente al fine di mantenere umida la bocca. L'incremento di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] Eppure, in questo processo si deve riconoscere una continuità. È soprattutto Turgot a sottolinearlo, nel Tableau philosophique tendere verso un'unità che si costituisce sulla base non dell'uniformità, ma delle differenze; è la libertà che da essa ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...