L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] problemi relativi a una sfera o a un cilindro elastici (continui e cavi), nei quali furono sviluppati metodi di espansione delle 1851). In quel lavoro egli risolse il problema della caduta uniforme di una palla in un fluido viscoso illimitato, e ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] proteosintetica non si propaga da cellula a cellula in modo uniforme. Lo studio di quest'azione ha dimostrato che le cellule rete diffusa in tutto il sistema epatico; essa si continua con i duttuli della triade portale, passando attraverso i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di proiettili che si muovono in un campo gravitazionale uniforme. Newton precisò che tale modello era soltanto il risonanti, il che gli consentì di attribuire ai colori una gamma continua di frequenze. Egli considerava il fronte d'onda come un'entità ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] lavorate intensivamente al trapano, dal rilievo uniforme e dalla spugnosa consistenza, soprattutto in quest Regoli, La miniatura a Pisa tra i secoli XIII-XIV: elementi di continuità e divergenze, in La miniatura italiana di età romanica e gotica, " ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] e a chiunque non condividesse l'idea di considerare elementare la convergenza uniforme ma non la teoria dell'integrazione, questo modo di procedere appariva astruso. Le continue dispute sorte a Berlino sulla natura della matematica, ebbero intensità ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] , comunque, da un certo valore di k in poi diminuisce sempre con continuità. Il segmento statistico può essere definito come una sequenza di k* legami, T* essa occupa lo spazio tra le pareti con densità uniforme, e per T > T* viene respinta dalle ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] animale, che alla sua morte si è andato depositando con continuità sul fondo del mare; per la carenza di ossigeno negli i loro prezzi del 50%, ricostituendo così un livello uniforme delle quotazioni OPEC.
Anche in periodi di notevoli difficoltà di ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] ancora, spesso distribuite geograficamente non in modo uniforme, con un particolare deficit di strutture nel Parisi, G. Pasquino, Relazioni partiti-elettori e tipo di voto, in Continuità e mutamento elettorale in Italia, a cura di A. Parisi, G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] dovevano essere costruite in pietra per i primi 14 m, per continuare usando mattoni e tufo, una pietra leggera e porosa originata dalle 1.156.650 pali, i quali assorbono in modo uniforme i carichi che l’intero organismo architettonico scarica nel ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] più estrema e criminale contro gli avversari etnici in uniforme o meno, sino allo stupro come arma di guerra ad ‘avvenimenti’; e poi alla guerra in Vietnam. Ciò è continuato nel ventennio post-bipolare. L’opinione pubblica e i media occidentali ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...