La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di trovare una galassia a distanza r, rispetto a una distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può essere descritta da una legge . A red shift più grandi, le luminosità medie non possono continuare ad aumentare come (1+z)3, e la densità dello spazio ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] suo potere d'acquisto. Non v'è al proposito un'opinione uniforme, pur prevalendo una risposta positiva (v. Schwartz, 1982; v dal subcontinente indiano.La conclusione è che l'offerta ha continuato ad aumentare nel tempo, dando al mercato dell'oro una ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] polveri piriche, che pure introduceva un più uniforme e sicuro accertamento.
Ad alleggerire la pressione dal mandato come deputato-professore nel marzo 1894 e subito rieletto, continuò ad opporsi alle imposte proposte da S. Sonnino (poi, nel ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] vero e proprio movimento di ribellione all'antico regime. Ma il suo tono era tutt'altro che uniforme: se, nelle pubblicazioni uscite a getto continuo dalla fucina di Ferney, la battaglia di Voltaire contro l'infâme conserva ben viva la fede deistica ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] robusto. Non si fa uso del pedale, vi è un'accentuazione uniforme dei 4 beat della mano sinistra (1° e 3° all'ottava manuali, le storie e le enciclopedie del jazz siano un continuo sgranellare di nomi, di formazioni, di luoghi di esecuzione, di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] un tasso di contribuzione costante e generalmente uniforme per tutte le retribuzioni. L'analisi che segue si riferisce a grandezze reali, e cioè al caso di prezzi stabili o a una piena e continua indicizzazione di tutte le grandezze monetarie. I ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] nati, in una con l'esigenza di garantire la continuità dei beni attraverso la trasmissione ereditaria dei diritti di di questi cambiamenti vi è tra gli studiosi una sostanziale uniformità di vedute. Appena agli inizi del secolo un famoso sociologo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] 1802, e che non si concluse fino al 1857 per l'impegno continuo e serrato di diversi altri studiosi, tra i quali si segnalarono particolarmente la cottura, sebbene la loro superficie meno uniforme comporti un declino delle produzioni dipinte. Nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] sembra ragionevole ritenere che la stessa disuguaglianza continui a essere soddisfatta dopo aver sostituito ciascun Xk posto che Xn,1,…,Xn,kn siano indipendenti per ogni n e uniformemente asintoticamente trascurabili (cioè che max P(∣Xn,k∣≥ε)→0 per n ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] dirette a completare il percorso avviato dalla l. 335/1995 e continuato con la l. 27 dicembre 1997, nr. 449, e i in modo tale da garantirne l'accessibilità universale, a uniformare i contenuti, garantendo un unico livello di prestazione in tutti ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...