Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] BCS si applica ai casi in cui il gap Δ è uniforme. Ci sono molte situazioni, tuttavia, il cui interesse deriva proprio parametro d'ordine' ϕ il quale si annulla con continuità passando dalla fase ordinata a quella disordinata alla temperatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] δh,k) e la proiezione del moto su ciascuno di questi angoli è un moto rotatorio uniforme, con frequenza δH/δIk (poiché le frequenze variano con continuità sulla superficie, il moto è genericamente multiperiodico)
Molti esempi di sistemi completamente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] del presupposto, possibile ma non dimostrato, di una fondamentale continuità, dalle origini a oggi, nel comportamento umano e nell di ipotesi, anche se è indiscutibile che l'uniformità tecnico/tipologica osservata nella fase iniziale del popolamento ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] della comunicazione pratica, un linguaggio uniforme, obbediente cioè alla stessa roman. ant.); salentino de mie, a ttie; sicil. cu mmia, di tia, ecc.; abbiamo invece la continuazione di mē e tē a Napoli, in Lucania (a mme, [pəˈtːe] «per te», ecc.) ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] ,k) e la proiezione del moto su ciascuno di questi angoli è un moto rotatorio uniforme, con frequenza δH/δIk (poiché le frequenze variano con continuità sulla superficie, il moto è genericamente multiperiodico). Molti esempi di sistemi completamente ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] .
Dal punto di vista della corrosione sono particolarmente importanti le imperfezioni relative alla continuità e all’uniformità superficiali. Infatti, se il rivestimento è continuo e non poroso, la protezione nei confronti del metallo base è completa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] struttura di spazio topologico può esservi associata canonicamente. Si dice che un'applicazione f di uno spazio uniforme X in uno spazio uniforme X′ è uniformementecontinua se per ogni intorno V′ di X′ esiste un intorno V di X tale che la relazione ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] Tuttavia, tale fenomeno non è distribuito in modo uniforme nella popolazione: l'estensione temporale di questa fase cresce i figli tendono a godere di gradi di libertà crescente pur continuando a vivere in famiglia. Mentre un tempo l'indipendenza si ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] : se (1) le funzioni di insieme ∫ ∣fn∣p sono equicontinue su 0/ , (2) le funzioni d'insieme ∫ ∣fn∣p sono uniformemente assolutamente continue e (3) fn→f0 in misura su ciascun insieme di misura finita, risulta
La convergenza in media p-esima implica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] che non sia costante. A cominciare dall'opera di Paraf nel 1892, continuata da Picard e Lichtenstein, questa conclusione fu estesa a operatori lineari uniformemente ellittici del secondo ordine:
a coefficienti lisci purché a0≤0. Un miglioramento ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...