Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] risulta essere insensibile a piccole perturbazioni di g (rispetto alla norma uniforme) e un opportuno procedimento di limite fornisce il grado di Brouwer dB[g,D] su D per ogni mappa continua g: D_→ℝn che verifica la [12]. Per costruzione, si ha ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] che dai vasa vasorum, la lamina interna elastica è uniforme, e la vasodilatazione endotelio-dipendente consente di autoregolare il viene resecato (di norma un frammento quadrangolare), la continuità dell’anello e del lembo ricostruita con suture ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] piano dell'a., incassata in modo da rendere il piano nuovamente uniforme, per evitare che il calice potesse rovesciarsi. Il diritto ecclesiastico di indagini archeologiche, dall'altro la continuità tipologica che accomuna esemplari anche di epoche ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] al mondo, che la speranza di vita, pari a 74,7 anni, continua a crescere e supera di cinque anni la media mondiale, che le multinazionali come Argentina e Venezuela. L’oro non luccica uniforme, infine, neanche sulla frondosa famiglia di acronimi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] conservatrice, ma in realtà intimamente ‘rivoluzionaria’, della continuità di un'unità che si costruisce intorno e che la consapevolezza di quella esigenza di unificazione-uniformazione legislativa del diritto privato delle varie regioni italiane ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] non aver imposto un tipo di cultura rigidamente uniforme, favorendo talora un eclettismo espressivo di grande arabo-sicula. Ma mentre è stata appurata la priorità e la continuità degli archi intrecciati campani rispetto a quelli dell'area siciliana, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] era stato raggiunto lo scopo generale dell'innalzamento uniforme del suolo. D'altro canto il Manetti, e ottenuto il "riposo" dal servizio, si ritirò a vita privata, continuando ad attendere ai suoi studi di matematica e di idraulica per i quali, ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] Caffaro, in felice coincidenza con i suoi interessi futuri, Lopez continuò a soggiornare spesso grazie al forte legame con lo zio a Giuseppe Bottai. Fu premiata una terna di non uniforme valore (Amintore Fanfani, Santi Floridia e Luigi Dal Pane ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] interno delle varie zone, una «fisionomia tutto sommato uniforme» (Mattesini 2002: 487; Devoto & Giacomelli ferro», cioè il metallo (lat. ferrum);
(iv) il ➔ betacismo, cioè la continuazione di v- e b- latine ora come /v-/ (in posizione iniziale o ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] destinati alla vendita; 3) vendita dei beni prodotti.
La contabilità aziendale rappresenta lo strumento di raccolta continuativa, sistematica, uniforme e analitica delle informazioni relative ai rapporti di scambio tra l'impresa e l'ambiente esterno ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...