ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] ma a Pavia, dove morrà nel 1546), come erroneamente continuano a dire anche recenti profili dell'Erizzo. Lagunare, dunque, estrinseca rispetto ai trentasei casi della sua coerente e uniforme raccolta), ambisce, pagato il pedaggio della contrazione e ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] collocate al di fuori delle mura, che mostrano una continuità d'uso dall'età tardoromana al pieno Medioevo. Date particolare interesse desta il coronamento merlato, che non si presenta uniforme, ma dominato da un punto di osservazione, determinato da ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] studio della materia intergalattica. Tuttavia le osservazioni hanno mostrato che non c'è alcun assorbimento continuo dovuto ad atomi neutri di idrogeno distribuiti uniformemente nello spazio; ciò significa o che la densità di questo gas è minore di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] ambiguità ancora possibili al Corriere di Ojetti (al quale peraltro continuò a restare legato, collaborando fra il 1930 e il 1933 ’Italia in guerra segnò per il M. il ritorno all’uniforme e ai ritmi della vita militare. Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] idioma romanzo di al-Andalus ossia in quel dialetto mozarabico che continuava il latino.
Le più antiche kharagiat precedono di circa mezzo testi di cui uno di dubbia autenticità. Complesso e non uniforme il profilo del poeta che se ne ricava: da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] fra reale e immaginario.
Su questa stessa linea di continuità/discontinuità che lega l’immaginario medievale all’ideale seicentesco mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non intervengono forze a mutare quello stato, il ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] una necessità psicologica, perché è il solo modo di assicurare la continuità dello sviluppo del fanciullo, e il solo modo di dare uno l’autore sottolinea che l’istruzione deve essere uniforme, pubblica, sebbene suddivisa in percorsi per molti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] la convergenza è arbitrariamente lenta. Affermazione logicamente equivalente al fatto che la somma di una serie uniformemente convergente di funzioni continue è continua. Nel 1883 il problema fu studiato più da vicino da Cesare Arzelà (1847-1912), il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] per la matematica in grado di produrre una descrizione uniforme e compatta di una ricca varietà di strutture: per sfera di raggio doppio. La coerenza di AC e dell’ipotesi del continuo relativamente a ZF è stata dimostrata da Kurt Gödel nel 1938 e nel ...
Leggi Tutto
Platone (Plato)
Marta Cristiani
Filosofo greco. Nato in Atene nel 428/427, da famiglia aristocratica, ebbe un'educazione adeguata alla sua classe e fu iniziato alla filosofia dall'eracliteo Cratilo: [...] una processione dall'Uno al molteplice, senza soluzione di continuità, in cui la virtù della causa non cessa un istante immobile non può dare origine, direttamente, che all'unico movimento uniforme e invariabile del primo mobile: v. METAPH. XII 8, ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...