SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] particolari vicende migratorie) presentano tuttora una singolare continuità territoriale. I suoi confini sono segnati a siano gl'indoeuropeisti, ma essenzialmente perché appunto la grande uniformità degl'idiomi semitici è indizio che essi si sono ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] catena che lavora e produce [...] a imprimere uno stampo uniforme su tutti gli uomini, a farli svegliare, muovere, entrare secondo Hayek, che un'economia di mercato possa continuare a sussistere quando la determinazione concorrenziale dei prezzi ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] x, y, z, la quale, oltre ad essere uniforme, finita e derivabile (almeno nel campo spaziale che si considera y, z del punto potenziato P.
Se le masse occupano uno spazio continuo a tre dimensioni τ, oppure formano uno strato semplice σ, e la densità ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] presto si riconobbe il vantaggio della cottura più lenta e uniforme nel forno. Si evolve naturalmente la tecnica col progredire l'età arcaica, ma non oltre; solo forse a Taranto continuò anche nei periodi successivi.
A Canosa di Puglia l'arte ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] evitare la formazione di onde stazionarie e per garantire l'uniforme eccitazione dei tubi. Gli anodi sono derivati su una linea 'uscita del ricevitore il suo corretto valore.
Per assicurare la continuità del servizio tra S.U.A. ed Europa almeno per ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Lago di Lugano, e il ramo occidentale del Lario; essi continuano nel Bergamasco e al Sebino. Notevoli sono le cave del marmo mentre supera quella offerta dal Cretacico, assai più uniforme nei suoi caratteri litologici e paleontologici. Nella carta ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] che doveva spettare al governo. I relativi lavori furono continuati negli anni seguenti e solo nel 1815 ne fu territorio della Gran Bretagna e dell'Irlanda si possiede una carta uniforme ma formata di tre carta distinte: una per l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] la mobilitazione militare (come quella civile e industriale), è continuamente in atto anche durante la pace, in quanto il passaggio e con le questioni da risolvere. L'azione rapida, e uniforme il più possibile in tutto il paese, è ottenuta da un ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] si ricorre ad ambedue i provvedimenti (a Roma si mantiene l'interbinario uniforme di m. 1,605, il raggio normale minimo di 18 m.).
ridurre al minimo gli scarrucolamenti e per assicurare la continuità del filo. La presa ad archetto è costituita da ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] se la forma è tale da aversi un campo elettrico uniforme, la RD si può calcolare semplicemente dividendo la tensione di mm senza comprometterne la sicurezza. Ciò è dovuto ai continui progressi tecnologici quali soprattutto l'uso di speciali oli ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...