Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] perde nell'irrigidimento (Brand, 1866) e l'io che si perde nel continuo sbucciarsi delle sue bucce di cipolla, le quali celano solo altri strati di l'io si perde è in realtà il volto uniforme di una rigida gerarchia sociale che fagocita, col miraggio ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] del Friuli, preparando "alli nèpoti un buon dominio per continuarlo in casa sua". Non si tratta di semplice nepotismo. lo taglia trasversalmente. La facciata sul Bacino risulta così uniforme, priva di portali d'accesso. È assai probabile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] in sé ma lo sforzo e il gravoso lavoro che ha compiuto e continua a compiere per non vanificare il dono ricevuto; infatti, Gilles de Corbeil professione è dunque un processo complesso e non uniforme, intrecciato com'è sia alla storia delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] frena ancora lo sviluppo. Sulla riva sinistra, il trattamento uniforme riservato al sestiere di S. Marco si contrappone alle Rialto, il "campo" riduce le sue funzioni primitive ma continua, sotto forme diverse, ad animare la vita della contrada. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 1412 il vicariato di Verona e Vicenza a Brunoro della Scala, che continuò a sostenere fino alla sua morte nel 1437 (79). Il lungo ma non vi fu alcuno sforzo sistematico per imporre uniformità alla giustizia per questa via. Il primo organismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 'opera d'arte. Egli suggerisce persino un modello uniforme di misurazione delle parti del corpo umano e le è diversa dalla musica antica. Di qui la ricerca di una continuità, la volontà di trovare nella prisca sapientia degli Antichi alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] regole proprie delle classi superiori permeassero in modo uniforme il mondo scientifico, né che vi fosse un associazione non riuscì a rimettersi dallo sconcerto e, travolta da continue dispute e disaccordi, fu sciolta nel 1664.
Se considerata ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] l'argento; 345/342-340/336 per l'oro); gli altri due, continuati dopo la morte o interamente postumi, sotto Alessandro e oltre (348/347-316 parti non diedero mai vita a un sistema monetario uniforme comune all'intero territorio da essi governato; si ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] da una ancora più marcata diffusione di modi uniformi, si ebbe con l'abbazia di Montecassino, la cui ricostruzione, conclusa nel 1071, determinò la presenza di elementi come il transetto continuo e la navata basilicale realizzata con materiali ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sua supremazia, l'esigenza di un'applicazione uniforme, nonché soprattutto la competenza esclusiva della Commissione concorrenza del Trattato, e in particolare l'art. 86, continueranno a svolgere un ruolo fondamentale, trattandosi di evitare che le ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...