Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] un po’ ovunque in tutta la Chiesa, ivi compresa quella italiana, una maggior uniformità nella sussidiazione catechistica52.
Paradossalmente, però, nello stesso tempo continua la produzione di catechismi in proprio, anche da parte di semplici preti in ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] di molto precio; parte si spendano in molti officij che fano di continuo dovi despensano cera infinita, et il resto tutto va dispensato in adiuto se pur spesso paralleli, erano ormai "un organismo uniforme e compatto: i cui statuti - per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di mattoni cotti. L'uso del ferro è ormai comune, pur continuando a comparire oggetti di rame. Monete punzonate ‒ di argento e degli Indo-greci), cui va imputata la formazione di un uniforme strato di cenere e materiale combusto, spesso 30 cm, che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . La ricostruzione di questa rete stradale non risulta tuttavia uniforme, dal momento che a regioni, come ad esempio la 11 m), in ordine corinzio, mentre il fiume fu arginato da muri continui e, in taluni punti, coperto da volta a botte. Sempre a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] più impegnate sul piano scenografico tendono a mettere in continuo risalto il rapporto tra Akhenaten e l'Aten: in accede all'interno del tempio, la cui struttura, pur uniforme, presenta però dimensioni molto diverse a seconda dell'importanza del ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] il suo libro al leone alato»(15). I podestà di Venezia continuano così fino al 1943 a donare generosamente sculture in pietra o gonfaloni ’O.N.D. e se ne dà ai turisti un’immagine uniforme, come se si assistesse non a moderne gare di velocità, ma ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] dei barcaiuoli, il Municipio ha sistemato con misura uniforme un fondo di soccorso pei malati […] la dignità
Anche per l’amministrazione italiana la spesa dell’assistenza di ricovero continuava ad essere «il più grave tra gli oneri del civico erario ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a un corpo specialmente dedito all’opera di guadagnare all’uniformità di fede romana culture lontane e diverse: aveva fatto dell’età della Riforma si presentano molto spesso inserite come continuazione di una serie più antica. Se a Verona quelle ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] dei cittadini da parte dello Stato diminuì. L'uniformità culturale perse gradualmente gran parte della sua importanza politica paesi in cui, come la Francia, le agenzie statali continuano a sovvenzionare e a promuovere attivamente la vita culturale e ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] sulla carriera pregressa non cambiano molto. Gli ex parroci continuano ad essere una minoranza. Il fatto invece che un certo l’Unità, quando si era accentuata l’insistenza sull’educazione uniforme del clero, ma anche per l’aumento di presuli che ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...