L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] che per motivi storico- culturali, anche per una certa uniformità di materiali e di tecniche costruttive che si ritrova nella città sante e a Gerusalemme. In Egitto la tradizione continuò anche nelle epoche seguenti. La Zahiriyyah di Baybars (1262 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] disegno istituzionale a cui esso è legato configuri una continuità organica con quello normanno e si possa parlare, l'evidente disegno fridericiano di rendere quanto più possibile uniforme l'amministrazione del Regno in funzione dell'esercizio di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] tutte le popolazioni del mondo antico, che sono confluiti in essa con continuità, dall'antichità greca e romana, dal mondo arabo e dalle culture della rilievo negli ultimi anni ‒ anche se non in modo uniforme in tutte le regioni del pianeta ‒ e che ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di vista economico, non una cesura ma una sostanziale continuità si può cogliere fra la Venezia austriaca e quella di crisi permanente […] i giorni si succedono per essa [Venezia] con uniforme tristezza»; A. Errera, Storia e statistica, pp. 56-124; ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] nel tegmento mesencefalico e di una ripartizione più uniforme dei secondi (v. fig. 3). È più centri ‛ipnogeni' esercitano un controllo inibitorio episodico o continuo sul sistema reticolare ascendente è una conseguenza logica della scoperta ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] alla forma semilunare della terra emersa, mentre l'uniformità del Primo mobile avrebbe in ogni caso indotto una specie qualitatis non potest dici figura quia ibi non est quantitas continua. Licet aliqui dicant quod omnis figura etiam forma dici possit ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di Leptis Magna, attribuita a Settimio Severo, si pone in continuità con il modello traianeo e costituisce al tempo stesso un riferimento a botte a generatrice inclinata che si ripetevano uniformemente per tutta la lunghezza dei lati, salvo in ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] vite o della frutta; quelle di un bosco che continua a crescere sulle radure del pascolo e delle coltivazioni.
Nell tra differenti mondi di vita, o meglio tra potenti e uniformi razionalità moderne e postmoderne e progettualità locali, che potranno ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] dimensioni; lastre, di minori dimensioni e spessore uniforme, con la sommità centinata e a volte mano un caduceo o un ramo. La produzione nord-africana di s. continua anche dopo la caduta di Cartagine, come testimoniano la documentazione di Maktar ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] zone, producendo in tal modo le varie trasformazioni) e dal moto della sfera estrema, che con la sua uniformità assicura continuità al ciclo.
Questo ciclo pertanto è interpretato da Aristotele come imitazione, da parte degli elementi terrestri, del ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...