Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] dell’architettura appaiono amalgamate in una plasticità uniforme.
Il nuovo protagonista diviene il colore, rottura con la tradizione cinquecentesca e la ricerca di una continuità spaziale sono risolte da Borromini con espedienti diversi, come avviene ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di scuole a confrontarsi con l’accidentata e non uniforme estensione della piemontese legge Casati alle altre aree della anche giovani ragazzi non destinati al sacerdozio, lo Stato continuò a rivendicare il suo diritto a intervenire e quando ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] . Questi riferimenti possono dare l'impressione di una pura e semplice continuità tra la fisica matematica del XVII e del XVIII sec. e la autorizza lo sviluppo di un metodo generale e uniforme di ricerca delle leggi fisiche basato interamente sull ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] sur un fondamento d'ispirazione o di analogia greco-romana, nel che si rifrange la plurisecolare continuità ininterrotta d'una tradizione uniformemente europea.
Affermare che lo studio dell'antichità classica non sorse in Italia prima del secolo XIX ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] fig. 1), hanno un intenso spettro di righe e un debole spettro continuo. Le righe più intense sono quelle di O+, O++, N++, S un disco così piatto è in evidente contrasto con la scarsa uniformità con cui è distribuito nel piano.
A distanze maggiori dal ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] primi 10 anni di vita. Il midollo spinale si accresce in modo uniforme dalla nascita (3 g) all'età adulta (28 g). Sviluppo al confine fra atri e ventricoli (nodo atrioventricolare), si continua come un fascio dapprima singolo poi duplice lungo il ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] conferirono ai vescovi spazi più ampi, pur nella continuità di una rigida dipendenza gerarchica e dell’antimodernismo.
Il bolscevica e l’avvento della società di massa rendeva uniformi e convenzionali i comportamenti degli individui, fin nelle ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] non ha seguito un percorso lineare; essa non si può quindi descrivere come un processo continuo di sviluppo nel tempo, né si può configurare come un fenomeno uniforme nello spazio: non segue cioè vie simili, seppure con tempi di avvio molto distanti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] nell'area mesoamericana in modo abbastanza uniforme. Esse comportano l'utilizzo di alcuni quali era derivato il nome del sovrano. Si ha qui un'attestazione della continuità di un culto dinastico durante i tre secoli di esistenza della dinastia. Il ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] mondo un figlio malato. Questa circostanza si presentò, in modo uniforme e generalizzato, quando in molti paesi si diffuse l'uso a un individuo adulto e a un embrione si fonda sulla continuità del processo che porta da questo a quello, si pone il ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...