• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Teatro [1]
Alimentazione [1]

provvisorietà

Sinonimi e Contrari (2003)

provvisorietà /prov:izorje'ta/ s. f. [der. di provvisorio]. - 1. [il durare per un periodo di tempo determinato] ≈ momentaneità, temporaneità, transitorietà. ↔ permanenza. ‖ continuità, durevolezza. 2. [...] (estens.) [il non dare certezza, l'essere precario e sim.] ≈ debolezza, incertezza, instabilità, precarietà. ↔ affidabilità, resistenza, sicurezza, solidità, stabilità ... Leggi Tutto

zoom

Sinonimi e Contrari (2003)

zoom /zu:m/, it. /dzum/ s. ingl. [der. di (to) zoom, di origine onomatopeica, usato prima col sign. di "ronzare" e poi, riferito all'aviazione militare, "impennarsi in volo"], usato in ital. al masch. [...] - 1. (fot., cinem.) [obiettivo caratterizzato dal fatto che la distanza focale può essere variata con continuità entro limiti piuttosto ampi, consentendo, per es., la carrellata da fermo nelle riprese] ≈ trasfocatore. 2. (estens.) [inquadratura o ... Leggi Tutto

consequenzialità

Sinonimi e Contrari (2003)

consequenzialità /konsekwentsjali'ta/ s. f. [der. di consequenziale]. - [l'essere consequenziale: la c. di un ragionamento] ≈ coerenza, continuità. ↔ incoerenza, incongruenza. ... Leggi Tutto

ancora¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ancora¹ /an'kora/ (tronc. ancor) avv. [prob. dal fr. ant. encore, lat. hinc ad hōram "di là fino a quest'ora"]. - 1. [anche ora, con riferimento alla continuità nella durata di un'azione: ci ripensi a.?] [...] ≈ tuttora. 2. [fino a questo momento: non gli ho a. parlato] ≈ a tutt'oggi, fino ad ora, finora, per ora. 3. [per l'ennesima volta: ripeti a. la lezione, finché non la saprai bene] ≈ daccapo, di nuovo, ... Leggi Tutto

contatto

Sinonimi e Contrari (2003)

contatto s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre "toccare"]. - 1. [il toccare, il toccarsi di due cose o persone] ≈ accostamento, aderenza, unione. ‖ adiacenza, contiguità, vicinanza. ↔ distacco, [...] contare] ≈ aderenze, agganci, appoggi, conoscenze, contatti, entrature, (fam.) maniglie, rapporti, relazioni. 3. a. (elettrotecn.) [continuità fra due conduttori elettrici] ≈ collegamento, connessione. b. [nell'uso com., guasto elettrico dovuto a un ... Leggi Tutto

continuativo

Sinonimi e Contrari (2003)

continuativo agg. [dal lat. tardo continuativus]. - [di occupazione, lavoro e sim., che ha carattere di continuità] ≈ a tempo indeterminato, fisso. ‖ duraturo, ininterrotto, stabile. ↔ a tempo determinato, [...] interinale, occasionale, saltuario, temporaneo. ⇓ giornaliero, periodico, stagionale ... Leggi Tutto

costanza

Sinonimi e Contrari (2003)

costanza /ko'stantsa/ s. f. [dal lat. constantia]. - 1. [qualità dell'essere costante, detto di persona, carattere e sim.: avere c.] ≈ fermezza, perseveranza, saldezza, stabilità, tenacia. ↑ accanimento, [...] , valori e sim., che si manifestano o si mantengono in condizioni uguali: la c. delle piogge] ≈ continuità, inalterabilità, invariabilità, regolarità, uniformità. 3. [qualità di fenomeni che si ripetono in modo costante] ≈ regolarità, sistematicità ... Leggi Tutto

radità

Sinonimi e Contrari (2003)

radità s. f. [der. di rado], non com. - 1. [l'essere rado, poco fitto: r. di un bosco] ≈ (non com.) radezza, (non com.) radore, (non com.) radume. ↔ compattezza, densità, (non com.) fittezza, (non com.) [...] . 2. [l'essere rado nel tempo, poco frequente: r. delle visite] ≈ (non com.) infrequenza, occasionalità, rarità, saltuarietà, sporadicità. ↑ eccezionalità. ↔ assiduità, consuetudine, continuità, frequenza, regolarità, (non com.) spessezza, usualità. ... Leggi Tutto

spezzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

spezzatura /spets:a'tura/ s. f. [der. di spezzare]. - 1. a. [lo spezzare o l'essere spezzato: carbone vegetale a s. mista] ≈ (non com.) spezzamento. ‖ frammentazione, spezzettamento, spezzettatura. b. [...] (estens.) [l'interrompersi della continuità di un testo e sim.: un periodo, una prosa con troppe s.] ≈ cesura, interruzione, pausa, spezzettatura. 2. a. [ciascuna delle parti che si ottengono spezzando qualcosa] ≈ ‖ frammento, parte, pezzo, spezzone. ... Leggi Tutto

spezzettare

Sinonimi e Contrari (2003)

spezzettare /spets:e't:are/ [der. di pezzetto, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spezzétto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dividere qualcosa in piccoli pezzi: s. il pane prima di metterlo nel latte] ≈ frammentare. [...] sbriciolare. ‖ spezzare. 2. (estens.) [con riferimento a un discorso, a un argomento e sim., interromperne spesso la continuità, renderlo frammentario] ≈ frammentare. ■ spezzettarsi v. intr. pron. [ridursi a pezzetti: un dolce molto friabile che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Continuità
Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo di Continuità e con la stessa presentazione...
continuità
Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali