• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Teatro [1]
Alimentazione [1]

spezzettatura

Sinonimi e Contrari (2003)

spezzettatura s. f. [der. di spezzettare]. - 1. [lo spezzettare o l'essere spezzettato in piccoli pezzi] ≈ [→ SPEZZETTAMENTO]. 2. (estens.) [l'interrompersi della continuità di un testo e sim.] ≈ [→ SPEZZATURA [...] (1. b)] ... Leggi Tutto

assiduità

Sinonimi e Contrari (2003)

assiduità s. f. [dal lat. assiduitas -atis]. - 1. [l'essere assiduo: a. nello studio] ≈ continuità, costanza, diligenza, perseveranza, regolarità. ↔ discontinuità, incostanza, irregolarità, saltuarietà. [...] 2. [il frequentare abitualmente una persona o un luogo] ≈ (lett.) commercio, frequentazione, frequenza ... Leggi Tutto

stabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis "stabilità"]. - 1. [il fatto di essere stabile, anche fig.: s. di un edificio; s. politica, economica; s. di propositi] ≈ fermezza, saldezza, solidità. ‖ sicurezza. [...] prodotto] ≈ durevolezza, inalterabilità, permanenza. ↔ alterabilità. b. [l'essere destinato a durare nel tempo] ≈ continuità, durevolezza, permanenza. ↔ precarietà, provvisorietà, saltuarietà, temporaneità, transitorietà. 3. a. [l'essere di umore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

registratore

Sinonimi e Contrari (2003)

registratore /redʒistra'tore/ [der. di registrare]. - ■ s. m. [apparecchio che registra e riproduce suoni su supporti magnetici] ≈ Ⓣ (tecnol.) magnetofono. ⇓ piastra. ● Espressioni: registratore di cassa [...] [macchina che registra gli incassi ed emette scontrini fiscali] ≈ cassa; registratore di volo [apparecchio sul quale vengono registrati con continuità tutti i dati relativi al volo di ogni aereo] ≈ Ⓖ (pop.) scatola nera. ... Leggi Tutto

regolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarità s. f. [der. di regolare¹]. - 1. [conformità alle regole: tutto si è svolto con la massima r.] ≈ ↑ legalità, legittimità. ↔ irregolarità. ↑ illegalità, illegittimità, illiceità. 2. (estens.) [...] , costante nello svolgimento di un'attività: segue le lezioni con r.] ≈ assiduità, continuità, costanza, metodicità, sistematicità. ↔ discontinuità, incostanza, saltuarietà, sporadicità. 5. (fig.) [l'essere puntuale: le raccomando la r. nei pagamenti ... Leggi Tutto

deflusso

Sinonimi e Contrari (2003)

deflusso s. m. [dal lat. tardo defluxus -us, der. di defluĕre "defluire"]. - 1. [il defluire di acque, di umori, di gas, ecc.] ≈ fuoriuscita, sbocco, scarico, scorrimento. ⇑ uscita. ↔ affluenza, afflusso. [...] locale] ≈ sfollamento, sgombero, [forzato] evacuazione. ⇑ uscita. ↔ affluenza, afflusso, concentramento. ⇑ entrata. 3. (fig.) [movimento di cose in gran quantità e con continuità: d. di capitali] ≈ spostamento, trasferimento. ↔ affluenza, afflusso. ... Leggi Tutto

desultorio

Sinonimi e Contrari (2003)

desultorio /desul'tɔrjo/ agg. [dal lat. desultorius], lett. - 1. [che salta o è abile nel salto]. 2. (fig.) [di narrazione, resoconto e sim., privi di continuità] ≈ discontinuo, episodico, frammentario, [...] ineguale, saltuario. ↔ coerente, compatto, unitario ... Leggi Tutto

ineguaglianza

Sinonimi e Contrari (2003)

ineguaglianza /inegwa'ʎantsa/ (o inuguaglianza) s. f. [der. di eguaglianza (o uguaglianza), col pref. in-²]. - 1. [l'essere ineguale: i. tra gli uomini] ≈ differenza, disparità, disuguaglianza, diversità, [...] ≈ asperità, discontinuità, irregolarità, scabrosità. ↔ regolarità, uniformità. b. [assenza di uniformità di ritmo, moto e sim.: l'i. di un'andatura] ≈ discontinuità, incostanza, irregolarità, variabilità, varietà. ↔ continuità, costanza, regolarità. ... Leggi Tutto

discontinuità

Sinonimi e Contrari (2003)

discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. - 1. [caratteristica di ciò che è discontinuo, nel tempo o nello spazio: d. di un lavoro] ≈ (lett.) desultorietà, estemporaneità, intermittenza, irregolarità, [...] saltuarietà. ↔ continuità, regolarità. 2. (fig.) [caratteristica di stile, metodo, ecc., disuguale nelle sue manifestazioni: d. di un racconto] ≈ disuguaglianza, frammentarietà, irregolarità. ‖ incoerenza. ↔ regolarità, uniformità. ‖ coerenza. ... Leggi Tutto

riproduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

riproduzione /riprodu'tsjone/ s. f. [der. di riprodurre]. - 1. a. [il ricavare una copia da un originale: r. di un documento, di una stampa] ≈ copiatura, duplicazione, [di testi scritti] ricopiatura, [di [...] , raffigurazione, rappresentazione, ricostruzione, ritratto. 4. (biol.) [processo per cui, mediante la produzione di nuove generazioni, una specie garantisce la sua continuità nel tempo] ≈ generazione, moltiplicazione, prolificazione. ‖ propagazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Continuità
Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo di Continuità e con la stessa presentazione...
continuità
Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali