• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Archeologia [33]
Arti visive [20]
Storia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Asia [14]
Temi generali [13]
Biografie [13]
Economia [10]
Filosofia [9]
Geografia [10]

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] work_report_detail.aspx?id=85899422656&category=568 (2 gen. 2013), datato 10 ottobre 2012. 111 J.A. Komonchak, Novelty in Continuity: Pope Benedict’s Interpretation of Vatican II, in America, 200 (2009), pp. 10-16. L’autore di quest’articolo è il ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] gudai yixue [La medicina cinese nell'Antichità], Beijing, Zhonghua shuju, 1997. Zurndorfer 1989: Zurndorfer, Harriet T., Change and continuity in Chinese local history. The development of Hui-chou prefecture, 800 to 1800, Leiden, E.J. Brill, 1989. ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] preliminare, RivAC 73, 1997, pp. 459-491: 470-476; D.J. Birch, Pilgrimage to Rome in the Middle Ages. Continuity and Change, Rochester 1998; A. Iacobini, "Lancea Domini". Nuove ipotesi sul mosaico absidale nell'atrio del battistero Lateranense, "Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] vedano anche B. Tierney, The Crisis of Church and State, 1050-1300, Englewood Cliffs (NJ) 1964; Id., The Continuity of Papal Political Theory in the Thirteenth Century. Some Metodological Considerations, in Mediaeval Studies, 27 (1965), pp. 227-245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di Kenneth M. Setton, Madison 1969- 19892: VI, pp. 216-218 (pp. 175-221); Id., From Byzantium to Latin Romania: Continuity and Change, " Mediterranean Historical Review", 4, 1989, pp. 10-23 (pp. 1-44) (ristampato in Latins and Greeks in the Eastern ... Leggi Tutto

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] in biological and social systems, 8 voll., London 1942. Reinert, J., Ursprung, H. Y. (a cura di), Origin and continuity of cell organelles, New York 1971. Sabatini, D. D., Bensch, K., Barnett, R. J., Cytochemistry and electron microscope. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 1995, pp. 1039-1041; Id., Friederick Sarre's Die Keramik von Samarra in Perspective, in K. Bartl - S. Hauser (edd.), Continuity and Change in Northern Mesopotamia from the Hellenistic to the Early Islamic Period, Berlin 1996, pp. 229-58; Id., Analyse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] ", 21, 1980, pp. 96-118. ‒ 1992: Miller, Guinsburg A., Late German humanism and hermeticism. A reassessment of the continuity thesis, in: The harvest of humanism in central Europe. Essays in honour of Lewis W. Spitz, edited by Manfred P. Fleischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e politica nella storia d’Italia, Roma-Bari 2005. R. Agostini, The Italian canzone and the Sanremo Festival: change and continuity in Italian mainstream pop of the 1960s, «Popular music», 2006, 26, 3, pp. 389-408. Dizionario completo della canzone ... Leggi Tutto

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Starr, J. O., Yngvesson, B., Scarsity and disputing: zeroing in on compromise decisions, in "American ethnologist", 1975, II, 3, pp. 553-566. Turner, V. W., Schism and continuity in an African society: a study of Ndemby village life, Manchester 1957. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali