Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ordine nuovo delle norme, che insieme accoglie e supera il passato (sulla continuità nel diritto v. Merkl, 1926, tr. it., pp. 213 ss nuova serie da sub-genere a sub-specie. Ordine linguistico e ordine logico disegnano insieme la struttura interna del ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] villa di famiglia. Gli studi letterari del G. continuarono probabilmente a Milano con Demetrio Calcondila e Giano L'espressionismo epistolare di P. G., in L'espressivismo linguistico nella letteratura italiana. Atti del Convegno dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] pecora o a una capra perché bruchi man mano sempre più erba intorno, si continua a 'dar corda', a 'dar spago' a qualcuno, e ... si ' oïl, fase medievale del francese, è un sistema linguistico diverso dal francese moderno. Dante non è difficile da ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] cui rappresenta la negazione o il contrario. Dal punto di vista linguistico si è ormai affermata l'adozione di alcuni termini - come oggi in grave difficoltà. Da un lato, infatti, essa continua a percorrere le vie tradizionali, dando per scontato un ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] forme musicali, nella stessa terminologia adottata, su modello linguistico italiano, in tutte le nazioni? In verità, su di Siegfried in cui l'eroe uccide il drago. Potremmo continuare, poiché la materia è sovrabbondante. Non si tratta di assimilazione ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] favorita dallo status politico speciale del Regno di Boemia. Lingue slave continuarono ad essere parlate in territori circoscritti che rimasero isole linguistiche in regioni ormai interamente di lingua tedesca: il casciubo nella Pomerania orientale ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] lessico e la formazione delle parole; la ricerca linguistica dell’inizio del nuovo secolo sta valorizzando anche altre di radicamento nella storia del lessico italiano, ma anche di continuità nel tempo che non accenna a rallentare: l’apporto delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] punto di vista storico-fattuale che da quello linguistico-analitico, soprattutto allo scopo di individuare in tutti i costi’ e che trasforma la democrazia in uno scambio continuo tra produttori e consumatori di potere e di consenso. La democrazia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] la Polinesia orientale a est. Sotto il profilo linguistico le Isole B. costituiscono inoltre l'area di rinvenimenti effettuati a Sunget e Anaro attestano dunque contatti intensi e continui tra Taiwan e il Nord delle Filippine tra 4000 e 2000 ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] arretrata dell’Italia del Nord, con un reddito pro capite in continua discesa, che raggiunse, nel 1957, il punto più basso ( con le istituzioni italiane, anche a causa della barriera linguistica, trovò il proprio contatto locale in un ex emigrante ...
Leggi Tutto
continuativo
agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, verbo c., modo e insieme aspetto del...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...