Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di sviluppo in questo ambito si possono segnalare l'analisi continua dei gas ed elettroliti del sangue, il dosaggio ottimo dell fuzzy (basato sulla teoria dei fuzzy sets), sintattico-linguistico, neuronale. Quanto ai metodi di interpretazione, e più ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] attiene alle concrete valutazioni); e anche le teorie propriamente linguistiche del trattato conoscono del resto la loro appendice e è uno sviluppo di princìpi e norme garantiti dal continuo appello ad auctoritates, nel momento che si entra nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] la scolastica medievale) era principalmente analitico e linguistico, e questo originava quella che si potrebbe procurargli le più grandi difficoltà: perché, per esempio, una pietra continua a muoversi una volta lasciata dalla mano di chi la getta? ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] distinguere tra un’utilitaria e una berlina, si registra un continuo travaso di stili e tendenze. Ciò è testimoniato, per es Muji, che sulla semplicità, il rigore e l’azzeramento linguistico, ma soprattutto sul paradosso di un logo che si presenta ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] la presenza di M. sia attestata con continuità a Messina, ove conseguentemente è lecito immaginare dei poeti siciliani della Magna Curia, "Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani", 1, 1953, pp. 115-129; 2, 1954, pp. 93-151 ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] decisivo- con una concitata allocuzione, dove il panorama linguistico della Romania si anima in un sublime concerto di voci colloquio con spiriti consonanti. Così, quando stremato dal continuo pensare di questa gentilissima, egli era divenuto di sì ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] fra oggetto d'indagine e quadro disciplinare è essenziale. La semiotica, derivata dalla linguistica ma dotata di un raggio d'azione più ampio, è stata, e in qualche modo continua a essere agli inizi del 21° sec., la disciplina di riferimento per lo ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] con un'area definita, mentre quelli intermedi non presentano una continuità geografica. Ad esempio il 'cerchio culturale' totemico (i cui dell'area culturale indonesiana e non utilizza lo strumento linguistico. Anche James Fox (v., 1980), nel ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] illustrava allora né per l'efficacia dei corsi, continuamente insidiati dalla vittoriosa concorrenza delle letture private, lingua italiana, Firenze 1980. La notizia di una collaborazione, sul piano linguistico, da parte di A. Peschiulli, è in G. M. ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] dei contenuti intuitivi come quelli che operano a livello linguistico e conoscitivo anche per la morale e l’ queste nuove condizioni quella dell’incremento demografico e del confronto continuo tra persone di diverse culture, razze, religioni ecc. ...
Leggi Tutto
continuativo
agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, verbo c., modo e insieme aspetto del...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...