Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] lingua.Del resto la realtà che ci circonda e la percezione linguistica sovente non coincidono, in quanto la comunità dei parlanti (e degli moduli che, interagendo, creano un certo numero di continue relazioni. Proprio perché la sintassi media tra le ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] percepito», ossia un’idea di lingua plasmata da emozioni, paure e dal continuo bombardamento mediatico. Quanti di questi anglicismi sono destinati a rimanere? Secondo il linguista, la maggior parte finirà per scomparire, vittima di un consumismo ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] La realtà, però, mi ha schiaffeggiato, perché la comunità filippina continuava a ripetermi che avrei dovuto fare il badante o il giardiniere come chiunque altro. La diversità linguistica è spesso una fonte di oppressione e di discriminazione. Quanta ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] propri confini. Dall’interno all’esterno e viceversa, in un continuo movimento della verità che in questo modo non è mai assoluta, esprime con barre dotate di duttilità e cromatismo linguistico: la versificazione presenta una sillabazione varia, che ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] comprendere tutto un mondo teatrale in continuo e fecondo movimento, in transizione continua. C’è di più. Utilissimi sono risposta di Anna Thornton, 2024, nel sito di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca. Analogamente sia detto su altre ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] pure nostrano. «Per esempio facciamo sicuramente lagane e fasuli», continuò in preda a un improvviso appetricchiamento. «E chi le prepara ’alba dei tempi. Ma, a dispetto dell’integrazione linguistica, quello restava sulle sue. E lei restava sedotta ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] contrario, la risalita del pronome clitico: «Ma allora, perché il continuo invito ad andarli a cercare?»; «Allora l’eroe deve partire, andarsi escursioni tonali ma anche per le diverse strutture linguistiche messe in campo (ora analitiche e distese, ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] unico che abbia compreso appieno la capitale importanza dell’approccio linguistico-stilistico all’opera del Gran Lombardo («la “questione ’opulenza lessicale, la sintassi disforica e il continuo coesistere disarmonico di registri diversi non sono una ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] : il che, tuttavia, non giustifica il continuo cambiamento anche di dati toponomastici o di nomi Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] . Insomma, leggendo queste e altre pagine, si intravede in filigrana il principio della linguistica testuale per cui «un testo felice è unitario, continuo e progressivo» (Ferrari, 2024, p. 16). Testualità e semplificazioneMaria Silvia Rati tiene il ...
Leggi Tutto
continuativo
agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, verbo c., modo e insieme aspetto del...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, continuò a esercitare con molto zelo...
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...