Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] urbana: la conurbazione Reno-Ruhr forma una sorta di continuum urbano che ospita almeno una quindicina di milioni di abitanti , che mostra il progressivo prevalere dei tratti dialettali meridionali. Il fattore che più attivamente contribuisce, ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] diversamente da tutto il resto d’Italia – di un continuum linguistico che, luogo per luogo, nella varietà geolinguistica della Se per la Toscana resta forte il legame col sottofondo dialettale, per motivi diversi è stato pur osservato che anche nel ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] di variazione diatopica è costituito dalla stessa situazione dialettale, sia perché tutti i dialetti italoromanzi derivano dal presentano particolarità che – pur all’interno di un continuum che garantisce la comprensibilità reciproca – sono in ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] lungo i quali si collocano le diverse varietà. Il concetto di continuum implica che i confini fra le categorie che lo formano (nel dà luogo a una gamma di varietà via via più dialettalmente marcate, nella quale però non è affatto agevole porre confini ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] informale. Non mancano serie di sinonimi disposti lungo il continuum dei registri: macchina, auto, automobile, autovettura si collocano è più evidente l’eventuale interferenza di un sostrato dialettale: a causa della minore attenzione e cura poste ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] l’➔italiano popolare o l’➔italiano regionale (varietà alta), e una varietà a base dialettale fortemente mista con l’inglese (varietà bassa). Il continuum sociolinguistico di tali varietà, diverso da quello d’origine, più orientato verso l’➔italiano ...
Leggi Tutto