Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] urbana: la conurbazione Reno-Ruhr forma una sorta di continuum urbano che ospita almeno una quindicina di milioni di abitanti , che mostra il progressivo prevalere dei tratti dialettali meridionali. Il fattore che più attivamente contribuisce, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di R. Queneau (1903-1976), e Ch. Hubin (n. 1941: Continuum, 1991; Ce qui est, 1995).
In Svizzera la tradizionale vocazione federale . E questo anche se i galleghi, nel pluralismo dialettale che li caratterizza, non si sono ancora messi totalmente ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Quando si circoscrive un territorio e lo si separa dal continuum dell'organizzazione teatrale generale - dal sistema, nel senso corrente caratterizza quello che viene chiamato il teatro dialettale), Bene e De Berardinis andrebbero ricollegati anche ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] sul piano critico e storiografico una vera e propria linea di «letteratura dialettale riflessa» (la definizione è di Croce 1926), percependo, fra l e ‘concertati’, perfettamente ambientati nel reale continuum del parlato: di cui essi vengono a ...
Leggi Tutto