Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] ) che esplorò per contodel governo di Parigi una vasta area dell’Africa centrale e ottenne, in cambio di protezione, che i francesi governassero la nuova colonia. Savorgnan fondò Brazzaville nel 1880, prima capitale dell’Africa Equatoriale Francese ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Calamaro, trasparente nel significato ma non del tutto nella motivazione, tenendo conto che si tratta anche di un cognome vico del Fosso Morto, Infernetto, Fosso di Val d’Inferno... A Roma e nel LazioNella Città Metropolitana di Roma Capitale, ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] Più in generale, per dare conto di come si sia allargato l vissuto all’Aquila e poi tornato nella capitale) racconta la sua esperienza di volontariato in ha dolore a qualsiasi cosa della parte sinistra del proprio corpo pensa che è infarto; e appena ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] sesto centenario della nascita del poeta acquisirono spesso un significato politico: a Firenze, capitale italiana tra il 14 e Nel 1826 il compositore mette in musica la cupa vicenda delConte Ugolino, una cantata per basso e pianoforte (dedicata a ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] scrittrice Esther Kreitman, si reca in Unione Sovietica per contodel quotidiano socialista yiddish di New York «Forverts» è città ha subito un'ingiustizia. Abituata per anni a essere capitale, non riesce ad accettare il nuovo ruolo di città di ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] – puramente rappresentativa – che segue, si terrà conto sia delle voci di origine deonomastica entrate in per denominare una qualità di cacao proveniente dalla capitaledel Venezuela).All’onomastica spagnola e ispanoamericana dobbiamo inoltre ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] cure di F. Brancati, A. Conti, R. Gerace, E. Grazioli e C. Gubert – sulle «qualità di vero scrittore» (Contini) del critico letterario Giacomo Debenedetti (Biella 1901 – Roma 1967), tema altrettanto capitale che pochissimo indagato, se si eccettuano ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] ecco una rapida carrellata di esempi per rendersene conto: prendiamo la botanica, col deantroponimo boronia (‘ termine.Del resto, in un mondo nordamericano attento alla cucina italiana, i deonimici gastronomici abbondano; solo alla capitale, Roma ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] , Proust, JoyceImpossibile, in questa sede, dar conto puntuale di tutti i contributi. Ci soffermeremo, unico che abbia compreso appieno la capitale importanza dell’approccio linguistico-stilistico all’opera del Gran Lombardo («la “questione della ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] che non è possibile ignorare Internet, acquisendo quel capitale sociale necessario per gestire attività strettamente connesse col in corso legale. Se si allarga il campo, tenendo contodel Monero o dei bitcoin e di altre criptovalute prodotte dalle ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione di masse e di pesi
La b., come...
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato anche "bilancio economico nazionale" e...