sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei paesi in via di sviluppo portarono a considerevoli disavanzi dellepartitecorrenti di numerosi paesi, e in particolare del paese a valuta in numero di mn se contate con la dovuta molteplicità, e contando anche le eventuali soluzioni improprie ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] rispetto al 30 giugno, al fine di poter tenere conto di previsioni macroeconomiche e di dati tendenziali di finanza monitoraggio di una serie di indicatori economici (bilancia dellepartitecorrenti, competitività dei prezzi e dei costi, debito ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .000 per i vaglia internazionali). Il servizio dei conticorrenti postali ha svolto durante l'esercizio 1931-32, parte non tener contodell'eccezionale depressione in cui il paese si trova attualmente per effetto della crisi e dell'aggravamento della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] parte via via più cospicua che di fronte al settore europeo è venuto assumendo quello asiatico.
Pur tenendo contodelle perturbate condizioni postbelliche e soprattutto delle conseguenze della collettivizzazione delle sfumature delle varie correnti, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] .
D'altra parte, l'attività dei banchieri veneziani e genovesi è esercitata soprattutto nell'interesse del commercio cittadino. La loro funzione principale è quella di agevolare i pagamenti di piazza per mezzo dei conticorrenti e delle operazioni di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] donna gli stessi oggetti ma di tipo più corrente. Si rileva inoltre un'altra forma di dellapartita doppia, che sembra sia stata usata per la prima volta in Italia nella semnda metà del sec. XIV e fu poi completata con l'introduzione del conto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . Le operazioni però sono registrate dal trapezita nel suo libro (γραμματεῖον). Prima dell'età ellenistica non troviamo in Grecia tracce di conticorrenti, né di partite di giro. Nei trasferimenti di depositi a terzi questi si legittimano con un ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] incidenti dinastici ma anche per beneficiare delle facilitazioni sui conticorrenti e per le traslazioni verso la Tre processi del 1393 "dimostrano una naturale dimestichezza delleparti e del tribunale nel trattare il negozio d'assicurazione ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] parte dei contenuti della previgente legge di stabilità, reca anzitutto i c.d. saldi della finanza pubblica (indicatori rilevanti dell’andamento dei conti totale delle entrate tributarie ed extratributarie e il totale delle spese correnti); ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] corrente e unità relative alla spesa in conto capitale), in capitoli (secondo l’oggetto, il contenuto economico e funzionale della governo chiede al Parlamento l’autorizzazione alla gestione di una parte del b. presentato per un periodo, che prende il ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...