• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
321 risultati
Tutti i risultati [1327]
Diritto [321]
Biografie [185]
Arti visive [132]
Economia [105]
Storia [93]
Archeologia [92]
Diritto civile [71]
Diritto processuale [67]
Diritto commerciale [60]
Temi generali [57]

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] altri attivi, come valori mobiliari, divise estere, beni mobili e immobili, che la b. paga con un accreditamento in conto deposito alla controparte e così via. L’assegno e la disposizione di giroconto sono tipicamente gli strumenti che consentono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] sconto per i libri scolastici e obbligano al pagamento mensile durante i mesi di ottobre, novembre, dicembre. Il conto deposito, con lo sconto normale del 25%, viene regolato semestralmente: il libraio paga la merce venduta, risultante dal confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

ESTIMATORIO, CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si denominano così dalla dottrina giuridica alcuni tipi di affari qualificati nella pratica come consegne di merci in conto deposito o in sospeso o à condition. Per essi, si consegna la merce a un depositario [...] , corrispondendo, trattenuto lo sconto librario, il prezzo di quelle vendute. Librai ed editori prendono qualche volta in deposito l'intera edizione di opere fatte stampare dagli stessi autori per procurarne la vendita, col patto di restituire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO ESTIMATORIO – DIRITTO COMMERCIALE – CONTO DEPOSITO – L. BOLAFFIO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIMATORIO, CONTRATTO (1)
Mostra Tutti

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] fisiche e non) posto in essere in forma contrattuale; conto deposito titoli e/o obbligazioni, ovverosia qualsiasi tipologia di deposito titoli, inclusi eventuali sub depositi; conto deposito a risparmio libero/vincolato, che comprende i libretti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di credito. Capita così facilmente che l’utilizzo di una carta di credito si innesti in un consolidatissimo rapporto di conto deposito. D’altro canto, si possono (o potrebbero) segnare tra le carte di debito anche quelle prepagate in cui, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] da azione di buona fede, mentre non è tutelato da azione di buona fede il mutuo; la circostanza che l'actio depositi consentiva al giudice di tenere conto degli interessi moratorî, e non così la condictio derivante dal mutuo; la circostanza che nel ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – STIPULATIO – PRETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

Deposito telematico degli atti processuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Deposito telematico degli atti processuali Enrico Consolandi Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] – per quanto riguarda i decreti ingiuntivi anche esclusivo – deposito telematico degli atti, ma non si è tenuto conto che esiste un sostrato tecnologico necessario a realizzare questi depositi: il processo civile “elettrico” non solo non funziona se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

contratto

Enciclopedia on line

Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] che prevede l’erogazione di servizi ulteriori rispetto al deposito e al trasporto, comprendenti la ricezione della merce e è positivo l’ARAN trasmette i dati economici alla Corte dei conti, che delibera entro 15 giorni. Se anche questo parere risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contratto (6)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Albani (a SE), che si sovrappongono e alternano a depositi alluvionali e quasi arrivano a congiungersi nel sito della città, gran lunga il più popoloso d’Italia. Nel 1870, la popolazione contava 226.022 ab. ed era avviata verso un sempre più rapido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali