contabilita
Federica Balucchi
contabilità Nell’azienda, la c. è il sistema di rilevazioni quantitative delle operazioni, che ha il fine di supportare l’attività decisionale di chi governa l’impresa [...] in avere) dell’oggetto osservato (gli incassi o i pagamenti realizzati nel contocorrente bancario sono rilevati, rispettivamente, in dare e in avere del conto ‘Banca c/c’); un conto si dice chiuso, quando il saldo (ovvero, la differenza tra i valori ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] banche centrali dietro garanzia; acquistare e vendere divise e valori negoziabili per proprio conto o per conto di banche centrali; ricevere depositi in contocorrente connessi con accordi di trust e legati alle attribuzioni della Banca; accordarsi ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] banche centrali dietro garanzia; acquistare e vendere divise e valori negoziabili per proprio conto o per conto di banche centrali; ricevere depositi, in contocorrente, connessi con accordi di trust e legati alle attribuzioni della Banca; accordarsi ...
Leggi Tutto
(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] banche centrali dietro garanzia; acquistare e vendere divise e valori negoziabili per proprio conto o per conto di banche centrali; ricevere depositi, in contocorrente, connessi con accordi di trust e legati alle attribuzioni della Banca; accordarsi ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] banche centrali dietro garanzia; acquistare e vendere divise e valori negoziabili per proprio conto o per conto di banche centrali; ricevere depositi, in contocorrente, connessi con accordi di trust e legati alle attribuzioni della Banca; accordarsi ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] dell’economia – ha patito il contraccolpo della perdita dei benefici commerciali prima concessi dall’Unione Europea. La bilancia di contocorrente è perciò oggi in forte deficit (-7% del pil). Il flusso di turisti ha però ricominciato a crescere nel ...
Leggi Tutto
numero creditore
numero creditore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma giacente in un contocorrente è maggiore di zero. [...] Indicando con S il saldo per valuta (somma giacente in un contocorrente) e con g il numero di giorni per quel saldo, cioè il numero di giorni durante i quali non viene effettuato alcun movimento, un numero creditore è così calcolato:
Gli interessi ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] dalla possibilità di far affluire automaticamente al fondo le disponibilità eccedenti una giacenza media prefissata di contocorrente, ovvero di reintegrarla, con risorse prelevate dal fondo, qualora scenda sotto detto limite. Esistono (dicembre 1991 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] a obbligazioni del consorzio di credito per le opere pubbliche, ad assegni bancarî e circolari, libretti o ricevute di contocorrente e di risparmio, cambiali, biglietti e altri effetti di commercio, nonché alle azioni e obbligazioni delle società e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per 25 anni il diritto esclusivo d'emettere biglietti e che è anche autorizzata a fare operazioni di contocorrente, ma non può assolutamente impegnarsi in operazioni aventi comunque carattere commerciale o industriale), sono: la Standard Bank of ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...