VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] Non sono invece considerate attività commerciali: le operazioni relative all'oro e alle valute estere, compresi i depositi anche in contocorrente, di cui siano parti la Banca d'Italia, l'Ufficio italiano dei cambi o le banche agenti; la gestione, da ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] di stampati, in luogo dell'affrancamento con francobolli, vi sono altri sistemi per indicare che il porto è pagato. Il contocorrente postale è un mezzo pratico ed economico per pagare la tassa dei grandi invii di stampati. Dal 1° febbraio 1910 in ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] (artt. 13, II° e III° comma, e 14, I° comma). Per i rapporti derivanti da apertura di credito in contocorrente bancario sono previste ulteriori condizioni di deducibilità e, fra l'altro, è stabilita l'irrilevanza, ai fini fiscali, degli assegni ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] invece (nuova disposizione dell'art. 340 del cod. proc. pen.) sono i titoli, i valori, le somme depositate in contocorrente e tutte le altre cose depositate, anche se in cassette di sicurezza, presso banche e altri istituti pubblici o privati ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] esclusiva competenza della Banca d'Italia e l'accesso da parte del Tesoro al finanziamento monetario tramite gli scoperti del contocorrente di tesoreria è stato abolito. Ciò non mancherà di portare i suoi frutti nei decenni a venire, anche in caso ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] e di regolare il sistema monetario della Federazione, nonché altri particolari poteri, come accettare denaro in contocorrente, concedere prestiti e anticipazioni, comprare, vendere e scontare effetti commerciali, e titoli governativi, commerciare in ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] r. bancarie, poiché sono tenute prevalentemente presso le aziende di credito. I biglietti, le monete e le disponibilità in contocorrente, che costituiscono mezzi di pagamento, fanno parte delle r. primarie, mentre i depositi a risparmio e i buoni ...
Leggi Tutto
MASTRO (fr. grand-livre; sp. libro mayor; ted. Hauptbuch; ingl. ledger)
Carlo Draghi
E uno dei registri di contabilità, nel quale i fatti amministrativi che si svolgono nelle aziende vengono classificati [...] effettui il 25 maggio 1932 la vendita di lire 10.000 di grano: 5000 in contanti e 5000 a credito in contocorrente. Nel libro giornale l'operazione sarà registrata come nella tabella.
È evidente quindi come il mastro, accogliendo le scritture dei ...
Leggi Tutto
IMI (Istituto Mobiliare Italiano)
Luca ROSANIA
L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] effettuate sia in valuta nazionale sia in valuta estera. L'IMI non può raccogliere depositi a risparmio né assumere debiti in contocorrente, ma può emettere buoni fruttiferi con scadenza da 6 a 12 mesi e obbligazioni di durata fino a 20 anni. Il ...
Leggi Tutto
PASSIVITÀ (fr. passif; sp. pasivo; ted. Passiva; ingl. liabilities)
Carlo Draghi
Sono costituite da quei beni economici che il soggetto di un'azienda deve ad altri a scadenza più o meno lontana. Le passività [...] scadenza, comprendendo, fra i primi, le passività cambiarie, i debiti verso i fornitori, le partite passive di contocorrente; fra i secondi, i debiti ipotecarî, gli obbligazionari e in genere le passività consolidate estinguibili secondo piani di ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...